Anche le Marche partecipano alla 40° edizione della Maratona di New York
E’ la maratona per antonomasia, quella che tutti i podisti sognano di correre almeno una volta. Il fascino irresistibile di New York attrae anche quest’anno una moltitudine di partecipanti: saranno circa 42.000, scelti in parte attraverso una lotteria fra i tanti (quasi il triplo) che avevano richiesto l’iscrizione, secondo quanto comunicato dagli organizzatori.
Al via domenica 1° novembre, per festeggiare l’edizione numero 40, non mancherà come al solito una folta colonia italiana, stimata in oltre 3.500 unità, di cui fa parte anche un bel plotone di runners delle Marche. In tutto 66, per l’esattezza 10 donne e 56 uomini, pronti a vivere un’esperienza unica.
Qualcuno sarà all’esordio sui 42 chilometri e 195 metri della “Grande Mela”, mentre per altri si tratterà di un piacevole ritorno. E’ il caso di Paolo Bravi, 34enne ingegnere recanatese e valido atleta del Grottini Team, che nell’ormai lontano 1993 fu primo a New York tra gli juniores, nel 2000 trentesimo assoluto e lo scorso anno 41° e sesto degli italiani, preceduto dal camerte Gilberto Pallotta, 32° al traguardo e terzo tra i nostri connazionali.
Sempre nella passata occasione, si era ben comportata un’altra marchigiana, Silvia Luna: terza italiana nella gara vinta dalla primatista mondiale Paula Radcliffe, che domenica cercherà di conquistare il suo quarto successo nella grande classica. Presente stavolta anche Bruno Andreani, presidente della Podistica Valtenna e organizzatore della Maratona del Piceno.
Due milioni di spettatori sul percorso inciteranno tutti i concorrenti: dai top runners, che si contenderanno il ricco montepremi di 600.000 dollari, fino ai tantissimi amatori che partiranno suddivisi in tre diversi scaglioni per facilitare le operazioni di partenza. E pensare che, nel 1970 quando tutto iniziò, erano soltanto in 127.
Anche grazie a quella felice intuizione, da allora la corsa si è trasformata in un fenomeno di massa. Il tradizionale colpo di cannone farà scattare i maratoneti dal ponte di Verrazzano a Staten Island, con arrivo in Central Park, dopo aver attraversato tutti i cinque distretti di New York: da Brooklyn fino a Manhattan, toccando anche Queens e Bronx. Diretta tv integrale su Rai Sport + dalle 15.00 alle 18.00 e ampia sintesi su Rai Due dalle 19.25 alle 20.30.
dalla Regione Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!