PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Urbino le Botteghe dell’Avvento e il Presepe vivente rinascimentale

Un PresepeTutti coloro che desiderano cimentarsi nella realizzazione di piccoli oggetti di artigianato artistico possono approfittare di visitare Urbino e le “Le Botteghe dell’Avvento…per un Natale creativo” in questo ultimo week end prima di Natale. Inoltre sabato 20 e domenica 21 dicembre gli appassionati di storia avranno modo di scoprire come il Duca e la sua corte usavano festeggiare la natività grazie alla prima rappresentazione vivente del presepe in stile rinascimentale.


Un appuntamento questo che si inserisce nell’ itineraio “Le vie dei presepi” realizzato in collaborazione con l’ Associazone Pro-Urbino e promossa agli Assessorati alle Attività Produttive, Turismo e Cultura. Le 12 botteghe tenute da altrettanti mestri dell’artigianato artistico locale hanno trasformato Urbino in una città-laboratorio dove poter apprendere e conoscere antichi mestieri e tecniche per fare con le proprie mani piccole creazioni in legno intagliato, vetro soffiato, tombolo, tessitura, pittura,  incisione, ricamo, intreccio, ceramica, scultura in creta e permettere agli appassionati di cucina di cimentarsi nelle ricette rinascimentali.

Un’originale iniziativa che si concluderà il 23 e 24 dicembre, vede coinvolte le maestranze artigiane del territorio nell’insegnare a chi è in cerca di un regalo originale ed unico come  impegnarsi creativaemente e riscoprire al contempo il ricchissimo  patrimonio storico e culturale della città.
 
Passando da un laboratorio ed una bottega si potrà meglio conoscere Urbino, per l’occasione addobbata da led blu e grandi stelle ducali, e domenica 20 dicembre si potrà rivivere la grandezza della corte del Duca grazie alla rappresentazione del presepe vivente rinascimentale, per la prima volta inserita nell’itinerario “Le Vie dei presepi”.
 
Locande e mestieri del tempo dei Montefeltro torneranno ad animare via Barocci, via Voltaccia, via dei Rivolti e piazzetta del Carmine allietate, tra l’altro, da musiche e costumi rinascimentali, preparati con cura dall’Associazione Rievocazioni Storiche Urbino Ducale.

In queste ed in altre vie della città si potranno inoltre ammirare i tanti presepi artistici:da quello cinquecentesco in stucco con figure in grandezza natura di Federico Brandani (Oratorio di S.Giuseppe), a quello di Luciano Biagiotti (Duomo) che ripropone anche una natività ambientata in una Urbino liberamente ricostruita (Chiesa di S.Domenico). Interessante poter vedere nella bottega dei presepi e dei vecchi mestieri (via Cesare Battisti) la dimostrazione di stampa a ruggine che terrà Pippi Balsanini, autore tra l’altro delle gradi opere scultoree in resina, rame, bronzo, vetro e oro che raffigurano Golgota, deposizione, Cristo risorto e grotta della natività (Chiesa di S.Anna). Poi ancora la celebrazione di Dio nella Città Ideale, opera realizzata da Mauro Patarchi e Fernando Rusciadelli (Mura di Porta Valbona), il grande presepe meccanico di Giovanni Montanari (Oratorio della Visitazione), il presepe in ferro  di Gabriele Iacomucci (Fonte del Leone) e tante altre rappresentazioni aspettano di essere visitate e scoperte, fino al 6 gennaio 2010

dal Comune di Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 18 dicembre, 2009 
alle ore 14:51
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!