PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Biancani: ” ‘Bicipolitana’ e non solo Due nuovi itinerari ciclopedonali”

Con questi nuovi tratti i chilometri complessivi sono 79

2.552 Letture
commenti
pesaro-strade-biancani

Venerdì 24 aprile alle ore 18 in piazzale Falcone e Borsellino (nell’area del monumento ai Caduti) si terrà l’inaugurazione di due nuovi tratti di ciclabili che andranno a implementare la “Bicipolitana” cittadina: l’itinerario che va dall’arco del parco Miralfiore al sottopasso della stazione ferroviaria e il percorso ciclopedonale in piazzale Falcone e Borsellino. La Bicipolitana raggiunge così i 79 km. Saranno presenti il sindaco di Pesaro Matteo Ricci e l’assessore alle Nuove opere Andrea Biancani.

Con questi due interventi abbiamo voluto riqualificare un’area della città molto importante e frequentata dai cittadini – spiega l’assessore comunale alle Nuove opere Andrea Biancani -. Oltre a prevedere i due percorsi ciclopedonali che collegano la pista ciclabile lungo le mura dell’ospedale (linea 1) con la linea 8 che porta nei quartieri di Villa San Martino, 5 Torri e campus scolastico, abbiamo previsto anche l’asfaltatura in via XXIV Maggio e un miglioramento dell’illuminazione del sottopasso ferroviario, che rimarrà pedonale, e del tratto compreso tra il sottopasso e l’arco del parco Miralfiore”.

L’assessore ricorda anche che “è stato possibile realizzare l’intervento grazie agli oneri di urbanizzazione (quindi non soldi spesi direttamente dal Comune) della ditta EdilT di Tamburini e dalla ditta Severini”.

Percorso ciclopedonale arco Miralfiore-cavalcavia ferroviarioCosto 35.000 euro. Realizzato dunque il collegamento tra la pista ciclabile esistente lungo via Solferino e il percorso sotto il cavalcavia ferroviario parallelo a via Cardinal Massaia. Il nuovo tracciato ciclopedonale, che ha una lunghezza complessiva di circa 200 metri.

L’intervento è consistito, nei primi 60 metri di percorso (in corrispondenza del parcheggio adiacente l’arco del parco Miralfiore) nell’allargamento del marciapiede rialzato esistente, dalla misura di 1,50 m a 2,60 m, in modo tale da creare un percorso ciclopedonale a doppio senso di marcia. Questa soluzione non ha comportato l’eliminazione di stalli sosta.

Nell’area compresa tra il parcheggio e il sottopasso del cavalcavia è stato eliminato il cordolo esistente, creando un nuovo marciapiede rialzato della larghezza 2,60 m. In questo modo il percorso ciclopedonale ha la stessa larghezza e tipologia per tutto il suo sviluppo.

Al termine del marciapiede rialzato, situato nei pressi dell’accesso all’area della stazione ferroviaria, grazie all’utilizzo di archetti parapedonali e a un’opportuna segnaletica, è stato realizzato il raccordo tra il nuovo percorso e l’area ciclopedonale presente sotto il cavalcavia.

Non solo. Per l’intero tratto di intervento è stata effettuata la revisione delle caditoie che sono state adeguate, anche numericamente, per migliorare la raccolta delle acque meteoriche.

Percorso ciclopedonale e parcheggio cicli in via XXIV Maggio. Costo: 140.000 euro. Riqualificata l’area collocata sui due lati di via XXIV Maggio, verso la stazione delle autocorriere e verso i giardini che ospitano il monumento alla Resistenza, che costituisce un importante punto di raccordo tra il percorso ciclopedonale situato esternamente alla cintura ferroviaria e quello che dall’ospedale San Salvatore conduce alla zona centro-mare.

Il percorso ciclopedonale, partendo dall’uscita del sottopasso ferroviario che approda su via XXIV Maggio, lambisce tutto il giardino pubblico che ospita il monumento alla Resistenza e si collega, su viale Risorgimento, alla pista ciclopedonale che conduce all’ospedale.

Per rendere più agevole il percorso è stato ampliato l’imbocco alla rampa del sottopasso e rifatto tutto il marciapiede su via XXIV Maggio con pavimentazione in porfido, in analogia con quello che fronteggia la stazione delle autocorriere, al quale è stato collegato.

L’attraversamento di via XXIV Maggio avviene su nuove strisce pedonali. La pista ciclopedonale ha una larghezza di 2,60 m ed una lunghezza di circa 120 metri.

Riqualificata anche l’area di fronte al monumento Falcone-Borsellino, realizzando un piazzale pavimentato in porfido.

Via XXIV Maggio

Sul lato di via XXIV Maggio che fronteggia la linea ferroviaria sono stati realizzati due ulteriori interventi

– la riqualificazione del parcheggio situato sul retro della stazione delle autocorriere, con il rifacimento di tutta la pavimentazione in conglomerato bituminoso, l’adeguamento della regimazione delle acque meteoriche, il rifacimento della cordolatura e la creazione di un accesso ciclopedonale all’area, distinto da quello carrabile.

– la realizzazione di una nuova piazza pedonale e ciclabile con funzione di parcheggio per le biciclette dove sono stati collocati dei moduli per la sosta coperta delle biciclette. Lo spazio è stato conformato in maniera tale da consentire di mantenere le alberature esistenti, ed è stato dotato di pubblica illuminazione.

Infine, in tutta l’area riqualificata sono stati ricollocati alcuni pali della pubblica illuminazione, che è stata anche potenziata.

Comune di Pesaro
Pubblicato Giovedì 23 aprile, 2015 
alle ore 10:33
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!