Pesaro, al Teatro Rossini ‘Mariti e Mogli’ con Monica Guerritore e Francesca Reggiani
Da Giovedì 9 a domenica 12 marzo

Giovedì 9 marzo atteso debutto in prima assoluta al Teatro Rossini di Pesaro, al termine di una residenza di allestimento, di Mariti e mogli con Monica Guerritore, grande signora della scena qui in veste anche di regista, e Francesca Reggiani.
Protagonisti dello spettacolo – tratto dal celebre film di Woody Allen, interpretato con Mia Farrow e in scena fino a domenica 12 marzo nell’ambito della stagione di prosa promossa dal Comune con l’AMAT – sono Jack e Sally sposati da quindici anni e alla soglia del divorzio e una coppia di amici, Gabe e Judy.
Un travolgente Woody Allen alle prese con uno dei suoi argomenti preferiti: le crisi coniugali, i tradimenti. Due attrici: Monica Guerritore e Francesca Reggiani molto diverse ma entrambe amatissime dal pubblico per la prima volta insieme (le mogli). Due attori straordinari come Pietro Bontempo e Antonio Zavatteri (i loro mariti) insieme ad Alice Spisa, Enzo Curcurù, Lucilla Mininno e Angelo Zampieri (amori, amanti?). Ecco il girotondo amoroso in cui Cupido (bendato e sbadato) si divertirà a scagliare frecce, far nascere amori, divorzi e altro.
In occasione dello spettacolo a Pesaro prosegue anche Oltre la scena, ciclo di incontri curati dall’AMAT con le compagnie protagoniste al Teatro Rossini, preziosi momenti di approfondimento su testi e personaggi che hanno ispirato i registi presenti nella stagione. L’incontro con la compagnia di Mariti e mogli si svolge sabato 11 marzo alle ore 18 presso la Sala della Repubblica del Teatro Rossini (ingresso gratuito).
La versione teatrale di Monica Guerritore è fedele al testo ma si discosta nell’ambientazione dal film da cui è tratta la commedia uscita nel 1992 con interpreti i fantastici Mia Farrow, Sidney Pollack, Judy Davis, Liam Neeson, Juliette Lewis e lo stesso Allen nei panni di uno dei protagonisti.
“Nella mia scrittura teatrale dalla sceneggiatura del film di Allen – scrive Monica Guerritore nelle note di regia – tutto accade in una notte piena di pioggia in un luogo che con il passare delle ore diventerà una sala da ballo, una sala d’attesa, un ristorante deserto e che costringe gli otto i personaggi (mariti, mogli, amanti e altro…) al girotondo di piccole anime che sempre insoddisfatte girano e girano intrappolate nella insoddisfazione cronica di una banale vita borghese (Allen). Tradendo le location del film (Manhattan e altro) evoco nel luogo teatrale unico i luoghi delle vite coniugali e nelle simultaneità delle relazioni e degli intrecci clandestini, nelle rotture e improvvise riconciliazioni percepisco le “piccole altezze degli esseri umani” cosi familiari a Bergman , a Strindberg. E nel perdersi in danze all’unisono su musiche bellissime da Louis Armstrong a Etta James, Cechov e il tempo che intanto scivola via”.
Lo spettacolo è prodotto da Artisti Associati, Pierfrancesco Pisani e Parmaconcerti, le scene sono di Giovanni Licheri e Alida Cappellini, i costumi di Valter Azzini e le luci di Paolo Meglio.
Per informazioni: Teatro Rossini 0721 387621. Inizio spettacolo: da giovedì a sabato ore 21, domenica ore 17.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!