PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Da sabato parte ‘Le vie dei Presepi’

Centinaia di presepi saranno in mostra dal 6 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009 a Urbino, capitale mondiale dell’utopia e patrimonio dell’umanità, celebre per la dinastia dei suoi Duchi dai Montefeltro ai Della Rovere (dal 1400 al 1600), per aver dato i natali a grandi artisti da Raffaello Sanzio a Federico Barocci, e per i suo prestigiosi monumenti.


La rassegna, denominata “Le vie dei Presepi”, vedrà protagonisti, negli angoli più suggestivi del centro storico, le tante Natività realizzate artigianalmente da diversi artisti con i più disparati materiali (pietra, cartapesta, stoffa, ceramica, sughero, ecc.). I Presepi, da quelli più rappresentativi provenienti dalle capitali indiscusse di quest’arte (la Sicilia e la Campania con in testa Napoli), daranno vita ad un originale percorso espositivo nel cuore della cittadina.
L’itinerario de ‘Le vie dei Presepi’ parte dall’Oratorio di San Giuseppe, dove si trova il capolavoro in stucco a grandezza naturale che l’urbinate Federico Brandani ha realizzato verso la metà del ‘500, l’itinerario porterà i curiosi nelle principali vie del centro storico, le tante chiese storiche, luoghi sacri e simbolo, edifici pubblici, fino ad arrivare nel quartiere, di nuova costruzione, La Piantata.
In questi luoghi si troveranno presepi realizzati con materiali naturali, dal legno al bambù; le Natività Artistiche, realizzate da artisti provenienti da varie parti d’Italia, compresi i ceramisti di Urbino, di Umbertide e Faenza, il Gruppo ceramisti di Urbania e numerosi artisti della Provincia di Pesaro e Urbino. Le  opere saranno in prevalenza scultoree ed eseguite in vari materiali compresi materiali di scarto e recupero. Al Duomo di Urbino sarà invece possibile ammirare il grande Presepe in sospensione disegnato su vari tipi di legno.
Altre quattro esposizioni caratterizzeranno questa edizione 2008-2009: i famosi presepi napoletani provenienti da Gaeta; i presepi veneti realizzati nell’isola di Murano con il famoso vetro artigianale; il presepe futurista realizzato con materiali e tecniche innovative; i presepi in corallo e argento del Museo Pepoli di Trapani esposti in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni artistici ospitati a Palazzo Ducale.

Casa Raffaello ospiterà la mostra d’arte ‘Filo racconta Natale’, con esposizione di opere e manufatti sul tema, eseguiti a mano da abili ricamatrici dell’Associazione “Il filo che conta” – Gruppo di Urbino e Fermo ed altre Associazioni nazionali con pubblicazione su riviste specializzate come Ricamo Italiano.

Una sezione sarà interamente dedicata all’alimentazione: presepi di pasta e sale, meringa e di cioccolato realizzati dai pasticceri di Urbino, di zucchero filato e altri ingredienti appetitosi. Inoltre, una meravigliosa collezione raccoglierà presepi in miniatura a partire da quelli realizzati all’interno di una vongola o frutti di mare o guscio di noce.
Tra i tanti, diversi e unici presepi spicca quello dell’800 in stile romano, di proprietà del Presidente Autorità Portuale Ancona, Giovanni Montanari di Fano, collezionista di Natività, nel quale è stato ricostruito fedelmente un quartiere della città di Roma, con statuine in movimento e luminarie. Ancora: presepi in legno intarsiato, presepi in cartapesta, presepi preziosi in argento e oro, tanti saranno quelli artistici artigianali.
Non mancheranno le opere di tanti appassionati maestri locali: una serie di presepi costruiti completamente a mano. Oltre ad artisti noti nel campo, la creazione degli oltre 200 presepi è affidata anche a privati cittadini, scolaresche, associazioni, contrade ed enti di Urbino. Ogni quartiere della città ducale avrà la sua Natività, creando così un presepe diffuso nel territorio comunale. Coinvolti nell’iniziativa anche gli istituti scolastici del territorio pesarese, i quali realizzeranno presepi di ogni tipo.
In programma anche una serie di concerti di musica sacra, classica e tipica natalizia, previsti negli stessi luoghi dove sono allestiti i presepi. Uno dei concerti sarà nel pomeriggio del 6 dicembre con il Gruppo Ensemble Laus Veris, per l’inaugurazione della manifestazione, all’Oratorio di San Giuseppe (6
dicembre).

Nei due weekend precedenti il Natale, (13 – 14 e 19 – 20 – 21 dicembre) verranno aperti i laboratori destinati al pubblico, per la realizzazione di addobbi natalizi (ricamo, macramé, découpage, ceramica, materiali di recupero) e laboratori con artigiani del vetro e specialisti nella creazione di statuine ed elementi decorativi del Presepe, che eseguiranno dal vivo i loro lavori. Per tutto il periodo di apertura della mostra, un mercatino di prodotti e di addobbi natalizi, allestito all’interno del cortile del Collegio Raffaello, permetterà l’acquisto delle piccole e grandi opere d’arte e di tanti arredi legati al Natale.
“Le vie dei Presepi” sono visitabili dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, con ingresso gratuito. L’iniziativa è voluta da Pro Urbino in collaborazione con Ascom e con tutti i commercianti della città e sostenuta da Comune di Urbino, Assessorato Cultura e Turismo, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e Urbino, Banca delle Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, commercianti della città di Urbino, Accademia di Belle Arti, Ami servizi, Imab Group, e sponsor privati.
Infolinee: 0722.2613     

Dal Comune di Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 2 dicembre, 2008 
alle ore 13:52
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!