PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Domenica 8 maggio i Musei Civici di Pesaro si aprono al Teatro

Una scena da Storie con le gambe per orecchie in partenza'Fa tappa ai Musei Civici Palazzo Toschi Mosca di Pesaro (Sala Novecento) domenica 8 maggio con ‘Storie con le gambe per orecchie in partenza’, spettacolo di narrazione per l’infanzia del Teatro Pirata di e con Lucia Palozzi, Musei Palcoscenico Marche, un vero e proprio cartellone di eventi teatrali nei Musei marchigiani che mira alla valorizzazione dei Beni Culturali attraverso le Attività Culturali.
 

Musei Palcoscenico Marche nasce dall’ambizioso obiettivo di operare per il patrimonio culturale a partire dai luoghi museali non in quanto puri spazi, ma in quanto cultura capace di produrre altra cultura. 

Musei Palcoscenico Marche prende avvio in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, su iniziativa della Regione Marche / Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, dell’International Council Museum / Coordinamento Regionale ICOM Marche, dell’AMAT e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche e i Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fabriano, Fermo, Jesi, Macerata, Montefortino, Pesaro, Ripatransone, Urbania e Urbino.

Dodici appuntamenti compongono il cartellone che, da aprile a dicembre, faranno sì che altrettanti luoghi d’arte delle Marche si faranno – per la prima volta in maniera così organica – palcoscenico di eventi, recital e performance site-specific, teatro per i più piccoli e iniziative dedicate ai più giovani per conoscere meglio l’arte del loro territorio

“C’è un filo che lega uomini e donne nati in luoghi lontanissimi a migliaia di anni di distanza – scrive il Teatro Pirata nelle note allo spettacolo – è un filo fatto di storie che entrano nelle orecchie delle persone ed escono dalle loro bocche e viaggiando sulle loro gambe si scoprono ogni volta diverse e simili al tempo stesso, come i volti di un nonno e un nipote, come si assomiglia la pelle delle genti del mondo sotto i vestiti e dietro i pensieri. Storie con le gambe per orecchie in partenza è una scatola di racconti, costruita insieme da chi la porta e da chi ci guarda dentro, che nel tempo si svuota e si riempie, cambia e cresce.”

Il Teatro Pirata nasce a Jesi nel 1993 su ideazione di Francesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo e Diego Pasquinelli. Tre inseparabili avventurieri, burattinai, attori e animatori, uniti da una lunga esperienza lavorativa iniziata nel 1980 con Otello Sarzi e proseguita poi come Compagnia del Barattolo. Il loro è un coinvolgente e spericolato viaggio nel grande mare del teatro in cui affrontano e si confrontano con le molteplici tecniche espressive appartenenti all’universo dei burattini e delle arti figurative.

Dal 1999 l’attività della compagnia è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia di Teatro di Figura di rilevanza nazionale.

Biglietti (6 euro adulti, 4 euro under 14) in vendita un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso il Museo (tel. 0721 387541 – 199 151 123). Prenotazioni e prevendite presso AMAT biglietteria di Pesaro 0721 638882; 0721 638882 e biglietteria di Ancona 071 2072439; 071 2072439. Inizio spettacolo ore 18. 
 
 
 da Barbara Mancia
per l’
AMAT

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 7 maggio, 2011 
alle ore 11:58
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!