Prende il via da giovedì 20 febbraio a Pesaro l’iniziativa relativa alla “Patente del Lettore”
Svariate le biblioteche e le librerie cittadine aderenti

Giovedì 20 febbraio è la giornata dedicata alla Patente del Lettore, lo strumento simbolico per premiare chi legge, figura centrale di una comunità che crede nella lettura come valore ‘essenziale’ e pratica quotidiana indispensabile. Andando nelle biblioteche e nelle librerie aderenti al ‘Patto per la Lettura’, si avrà la possibilità di diventare lettori patentati. Ma non solo: in quel giorno chi acquista/prende in prestito un libro e/o partecipa ad un’iniziativa, otterrà tre timbri invece di uno, un’opportunità da non perdere per velocizzare il riempimento della patente e quindi ottenere benefit legati alla vita culturale cittadina.
Ecco dove ottenere la Patente del Lettore: Biblioteca San Giovanni (via Passeri), Biblioteca di Borgo Santa Maria (via Lancini 1/3), Biblioteca d’Arte dei Musei Civici (Palazzo Mazzolari Mosca, via Rossini 37), Biblioteca Oliveriana (via Mazza), Biblioteca Bobbato (Galleria dei Fonditori), Biblioteca Casa delle Donne (via Martini 27); e poi le librerie che hanno sottoscritto il Patto per la Lettura: Campus Mondadori (via Rossini 33), Coop Pesaro (corso XI settembre 45/47), Didot.leggerefareguardare (via Passeri 34), Il catalogo (via Castelfidardo 58/60), Kaleidon (via Abbati 23), Le foglie d’oro (via Gavelli 2).
Come funziona la patente? La patente prevede 3 tipi di lettore: chi legge per sé (patente A), chi legge per sé e frequenta luoghi e attività di lettura (patente B: il Lettore Brillante), chi legge per sé, frequenta luoghi e attività di lettura e diventa lettore a voce alta per gli altri (patente C: il Lettore Altruista). In base alle attività che svolge e cui partecipa (presentazioni editoriali, letture ad alta voce, acquisto/prestito libri, incontri formativi), il lettore riceve punti sulla sua patente; il punteggio raccolto dà diritto ad agevolazioni sull’offerta culturale della città (spettacoli di prosa e danza, concerti, eventi espositivi, ingresso ai musei comunali); un risultato possibile grazie all’adesione al progetto di alcuni soggetti protagonisti della cultura del territorio – AMAT, Sistema Museo, Associazione Amici della Prosa/GAD – Festival Nazionale di Arte drammatica, Rossini Opera Festival, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Orchestra Sinfonica Rossini, Ente Concerti -, oltre che di un privato già partner di Pesaro città che legge: la Farmacia Rossini.
La patente dura un anno e i timbri potranno essere raccolti fino al 31 dicembre 2020.
Messa a punto all’interno di ‘Pesaro città che legge’, riconoscimento ottenuto nel 2017 dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, la patente è realizzata nell’ambito del progetto “Patente e Libretto! Favorisca la Lettura!” finanziato dal Cepell ed è mutuata da ‘Adotta l’autore’, storico progetto locale che ha contribuito in maniera forte negli anni al consolidamento della vocazione di Pesaro alla lettura.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!