PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Rischio idrogeologico in provincia di Pesaro e Urbino: denuncia del consigliere D’Anna

1.020 Letture
commenti

“Non solo scarsa manutenzione di fiumi, torrenti e fossi, ma anche alcune strutture destano preoccupazione, come la diga del Furlo”
 
Se durante l’estate il rischio è quello di rimanere senza acqua dai rubinetti, oggi il rischio è quello, vista la stagione e quanto sta accadendo nel nord Italia, che ci sia troppa acqua e con il rischio che invada abitazioni ed attività economiche.

Il territorio delle Marche, purtroppo come risulta da un’indagine dello scorso anno di Legambiente e dipartimento della Protezione civile sul rischio idrogeologico evidenzia che “l’82 % dei comuni marchigiani ha abitazioni in aree esposte a pericolo e oltre il 70% presenta in tali aree addirittura fabbricati industriali, con grave rischio per i dipendenti ma anche per eventuali sversamenti di prodotti inquinanti”. Dalla stessa indagine risulta “il 70 % dei comuni non svolge una positiva opera per la mitigazione del rischio. Tra questi, il 58% delle amministrazioni non fa praticamente nulla per ridurre il rischio idrogeologico”. Una denuncia gravissima.

Non solo scarsa manutenzione del territorio, di fiumi – il Metauro in più occasioni ha creato forti preoccupazioni e prodotto danni – , torrenti e fossi ma anche alcune strutture destano preoccupazione, ad esempio la diga del Furlo dove il bacino necessita da anni della rimozione dei detriti e fanghi accumulati che riducono enormemente la capacità di contenere l’acqua. Questo crea due ordini di problemi: quello che si viene a verificare nei mesi invernali quando è necessario garantire in casi di forti e consistenti piogge di ospitare in sicurezza grandi volumi di acqua che altrimenti finirebbero nel fiume con il rischio di esondazioni, allo stesso tempo una maggiore capacità del bacino è indispensabile come riserva di acqua per i periodi siccitosi. Eppure nemmeno in questo caso il buonsenso prevale e così ancora una volta si attende l’irreparabile prima di intervenire in modo efficace. Le drammatiche immagini che in queste settimane ci mostrano le tragedie vissute in altre Regioni dovrebbero non solo far riflettere ma far intervenire senza ulteriori e pericolosi rinvii.

Sul rischio idrogeologico ho già presentato due interrogazioni, nel 2010 e lo scorso mese, per stimolare la Regione ad intervenire“.

da Giancarlo D’Anna
consigliere regionale Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Domenica 6 novembre, 2011 
alle ore 12:04
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!