PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Gli studenti di Urbino criticano il blitz delle forze dell’ordine effettuato a Ponte Armellina

In piazza della Repubblica ad Urbino, occupata da giorno 11/11/11, abbiamo discusso della “pomposa” operazione di polizia avvenuta a Ponte Armellina, ribadendo la nostra vicinanza e il nostro sostegno a tutta la comunità del luogo. Negli ultimi tempi abbiamo denunciato pubblicamente e a più riprese la politica “securitaria” che sta avendo luogo ad Urbino e dintorni.

Il blitz effettuato giorno 10/11/2011 a Ponte Armellina è solo l’ultimo atto di un politica miope e repressiva che non ha finora raggiunto alcun risultato, quindi nessuna giustificazione di tale spiegamento di forze. Come studentesse e studenti in mobilitazione esprimiamo piena solidarietà a tutta la comunità di Ponte Armellina, vittima di un inaccettabile campagna intimidatoria, invasiva e per giunta inutile.

Di seguito riportiamo le parole di una compagna, Valeria Villari, che a Ponte Armellina svolge attività di ricerca.

L’operazione della polizia effettuata ieri nel quartiere di Urbino 2 è ingiustificata sotto molti punti di vista, soprattutto da quello sociale. Come dottoranda dell’università di Urbino svolgo attualmente una ricerca antropologica raccogliendo le storie di Urbino 2 per indagare sulle verità e sulle menzogne dei luoghi comuni e dei pregiudizi che insistono sul territorio, e avendo vissuto l’evento in prima persona, sento di dover denunciare i fatti di ieri.

Ci sono alcune fondamentali verità che vanno però slegate dalle conseguenze, che fanno comodo a molti tranne che agli abitanti di Urbino2. Una verità è che il quartiere è in condizioni di degrado urbanistico grave e andrebbe riqualificato così come il comune e la provincia stanno progettando e su cui stanno lavorando. L’anno scorso a tal proposito è stato effettuato un censimento specifico sul quartiere, ed è questo uno dei punti che rende grottesca l’operazione di ieri: l’amministrazione conosce benissimo il numero e la cittadinanza di tutti gli abitanti e queste informazioni avrebbero potuto rendere puntuale e mirata la ricerca di eventuali clandestini. E’ stata invece invasa la vita di decine di famiglie di cittadini regolari.

E’ anche ingiustificata e pregiudizievole l’associazione tra l’accoltellamento avvenuto a Urbino la sera prima dell’operazione e l’operazione stessa per due motivi: l’amministrazione sa che il colpevole non abitava a Ponte Armellina, e qualora si cercasse un uomo in stato di latitanza, non sarebbe giustificato un intervento in una zona così ristretta e non su un territorio più vasto, con un dispiegamento di forze eccessivo rispetto alle dimensioni del quartiere e con una prassi da stato di emergenza e grave pericolo simili ad operazioni anti terrorismo.

E’ vero che alcune situazioni di disagio sociale necessitano di un maggior controllo e che questo è stato richiesto anche dai residenti del quartiere, ma l’enorme quantità di forza dispiegata non corrisponde alla qualità del controllo richiesto. Il lavoro e la presenza costante e continuativa hanno senso ed efficacia in un simile contesto, le operazioni eclatanti non servono a nessuno. Di più umiliano e offendono l’intelligenza delle persone le quali sanno che un elicottero una tantum non rende le loro città più sicure. E gli effetti dell’operazione lo dimostrano.

Sento di raccogliere il sentimento di molti abitanti del quartiere nel voler denunciare una operazione che non può che avere ripercussioni negative: innanzitutto sulle sensibilità dei tanti bambini che abitano a Ponte Armellina e cha hanno assistito ad una vera e propria invasione; ancora, l’amplificazione del sentimento di emarginazione e umiliazione per chi vive il quartiere nel rispetto delle regole e delle leggi, e la conseguente sfiducia nelle istituzioni (troppo rumore per nulla, sprechi ingiustificati, distanza dai reali problemi del quartiere). Ma soprattutto una simile prassi e la conseguente risonanza mediatica, non fa che aumentare e amplificare il pregiudizio dell’opinione pubblica e concorrere così al degrado della vita delle persone, di tutte le persone: gli uni perché subiscono, gli altri perché mantengono una condizione di ignoranza sulle reali condizioni, unico terreno fertile per coltivare paure ed insicurezza.

Lo stato di criminalità non è conseguente a quello di immigrazione o marginalizzazione… E’ vero che il quartiere per la sua conformazione fisica e per la sua collocazione subisce un effetto ghetto poiché è posto ai margini del comune da cui è amministrato, insiste quindi sul territorio di un altro comune, quello di Petriano e questo produce una disomogeneità di servizi, ed un isolamento dai passaggi”.

dall’Assemblea Permanente di Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Domenica 13 novembre, 2011 
alle ore 16:20
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!