Pesaro, presentata la nuova Guida Turistica Musicale in formato digitale
"La guida vuole raccontare al meglio e con uno sguardo esterno la realtà musicale pesarese"

Pesaro presenta la nuova Guida Turistica Musicale della città in formato digitale, un progetto ideato e realizzato da Butik – impresa sociale che si occupa di valorizzazione e promozione territoriale attraverso la musica – in collaborazione con il Comune di Pesaro. La guida nasce per accompagnare cittadini e visitatori alla scoperta del patrimonio culturale cittadino attraverso un itinerario in cui la musica è il filo conduttore per esplorare luoghi iconici, spazi nascosti, aneddoti e curiosità che raccontano il legame profondo tra Pesaro e la sua identità musicale di ieri e di oggi.
Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro; Alessandra Di Caro co-founder Butik srl Impresa sociale (in collegamento); Cristian Della Chiara direttore generale del Rossini Opera Festival.
Siamo qui per presentare una nuova guida turistica della città per residenti e turisti perché questi ultimi soprattutto cercano i riferimenti e le ‘tracce’ di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica e cercano i luoghi della cultura: ha aperto Daniele Vimini. La guida vuole raccontare al meglio e con uno sguardo esterno la realtà musicale pesarese attraverso i decenni e i secoli. Una storia che non si esaurisce con il percorso rossiniano ma ha radici antiche, ad esempio all’anno Mille con il codice di Guido d’Arezzo custodito a Fonte Avellana passando per Ottaviano Petrucci da Fossombrone primo editore a mettere in pratica l’utilizzo della stampa a caratteri mobili metallici nella scrittura musicale, o ancora i trattati di musicologia di autori illustri come Zacconi custoditi alla Biblioteca Oliveriana, per arrivare all’innovazione della Sonosfera® e del Lems del Conservatorio Rossini. Dunque un patrimonio assolutamente ampio e prezioso. Questo nuovo strumento è anche un modo per rimettere in fila quelli che sono i luoghi e le storie che hanno fatto in modo che Pesaro nel 2017 diventasse una città Creativa della Musica del network Unesco.
Siamo onorate di collaborare con la città di Pesaro alla realizzazione di un progetto nato dall’esperienza del Festival del Turismo Musicale, organizzato da Butik lo scorso anno in città: continua Alessandra Di Caro. In uno dei workshop di confronto previsti dal Festival, che ha coinvolto altre dieci municipalità italiane sul tema del turismo musicale, è emersa la necessità di dotarsi di strumenti innovativi e concreti per valorizzare e promuovere il patrimonio musicale delle rispettive città. La mappa rappresenta una risposta a questa esigenza: un mezzo di facile consultazione che accompagna cittadini e visitatori alla scoperta di luoghi, storie e sonorità capaci di restituire l’identità musicale di ciascun territorio. Oggi questo strumento prende vita, arricchendo la promozione dell’offerta culturale non solo di Pesaro, ma anche di Brescia, Verona e Napoli.
Sono stato lieto di dare il mio piccolo contributo per un prodotto che racconta una realtà che certamente riconosce a Rossini un ruolo di icona culturale che catalizza forse le esperienze più note della vocazione musicale della città ma che in realtà è molto ricca: sottolinea Cristian Della Chiara. Il merito della guida è di raccontare tutte queste esperienze proponendo variegati percorsi con il denominatore comune della musica ma spaziando nei generi. La mia voce è infatti accostata a quella di Vittorio Ondedei. Il mio invito è a percorrere le suggestioni proposte dalla guida non solo da visitatori ma dagli abitanti della città che avranno modo di inorgoglirsi.
Progettata per essere accessibile e coinvolgente, la guida unisce informazioni turistiche e contenuti editoriali a suggestioni sonore, abbinando a ogni capitolo un brano musicale appositamente selezionato: un modo per far scoprire Pesaro con occhi e orecchie nuove, trasformando la visita in un percorso fatto di luoghi, storie e note. Al suo interno sono presenti link di approfondimento per ogni contenuto, una mappa geolocalizzata per orientarsi facilmente e una playlist creata ad hoc che raccoglie tutti i brani suggeriti per accompagnare il viaggio con la colonna sonora perfetta.
Composta da 51 pagine, la guida documenta 11 luoghi simbolo (in tutti comparirà il QR Code che rimanda alla pubblicazione) per le tradizioni e la vita musicali di Pesaro: Teatro Rossini, Casa Rossini, Sonosfera®, Conservatorio Rossini, Museo Nazionale Rossini, chiesa di Santa Maria Maddalena, chiesa della Santissima Annunziata, Auditorium Scavolini, Casetta Vaccaj, Spazio Webo, Circolo Mengaroni. Si parla anche del Rossini Opera Festival, del Plastic mitico negozio di dischi di via Passeri dove andare se volevi scoprire nuova musica, di Rossini a tavola, di due studentesse eccezionali del Conservatorio Rossini: Gioconda De Vito e Renata Tebaldi, delle quattro Orchestre della città diverse per stile e missione ma unite dal comune obiettivo di far risuonare la musica ovunque: Orchestra Sinfonica G. Rossini, Filarmonica Gioachino Rossini, Orchestra Olimpia, WunderKammer Orchestra. E ancora cinque pagine sono dedicate al suono contemporaneo di Pesaro fatto di studi di registrazione, band indipendenti e artisti che fanno parlare di sé dentro e fuori i confini nazionali.
Una chicca per tutti: sfogliando la guida si scopre che dal 1958 al 1974 a Pesaro si svolgeva il Torneo Internazionale della Musica Leggera trasmesso in RAI e nato per creare un’alternativa al Festival di Sanremo: tra i nomi che hanno calcato il palco, Massimo Ranieri, Gianni Morandi e Orietta Berti.
I testi sono stati realizzati con il contributo di Vittorio Ondedei/Ruben Camillas musicista e Cristian Della Chiara, direttore generale del Rossini Opera Festival, due voci e sguardi d’eccezione scelti per raccontare la città in maniera autentica e appassionata.
Per chi non vede l’ora di consultarla, la guida è disponibile – in doppia versione: italiano e inglese – nel sito del Comune di Pesaro alla sezione cultura, nella sottosezione ‘Pesaro Città della Musica
https://www.comune.pesaro.pu.it/cultura/pesaro-citta-della-musica/pesaro-guida-turistica-musicale/.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!