PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Prevenzione e alimentazione, iniziative di Assodiabetici e Coldiretti a Pesaro

In programma uno screening gratuito della glicemia e una camminata metabolica

Presentazione iniziative di Assodiabetici e Coldiretti

Sabato 22 e domenica 23 novembre la salute scende in piazza. L’Assodiabetici di Pesaro allestirà in via Rossini, all’angolo con piazza del Popolo, una clinica mobile con personale specializzato per offrire a tutti il controllo gratuito della glicemia. Gli orari sono 9:00–12:00 e 15:00–19:00. Un’occasione semplice e accessibile per intercettare precocemente situazioni a rischio, ricevere indicazioni utili sullo stile di vita e parlare con operatori competenti direttamente nel centro cittadino.

Domenica 23, alle 8:15 è in programma anche una “camminata metabolica” di 5 km. Due partenze: da piazzale S. Decenzio e da piazza del Popolo. L’iniziativa è in collaborazione con l’associazione “Ape sì, Ape no, oltre la camminata”. Per l’occasione i test saranno effettuati alla partenza e all’arrivo. “Facendo lo stick in partenza e al ritorno – ha spiegato Paolo Muratori, presidente dell’Assodiabetici – vogliamo far capire alle persone quanto vale il movimento in termini di abbassamento della glicemia. Ci tenevamo a coinvolgere la Coldiretti perché sull’alimentazione ha progetti attivi molto importanti come, ad esempio, la trasparenza dell’etichettatura nei prodotti alimentari che per un paziente diabetico è fondamentale per la qualità della vita”.

Al termine della camminata, Coldiretti Pesaro Urbino e Coldiretti Donne offriranno una colazione a km zero con i prodotti di Campagna Amica. “Abbiamo selezionato alimenti sani del territorio – ha spiegato Michela Meneghello, biologa nutrizionista che ha collaborato all’iniziativa e sarà in piazza per illustrare il buffet – come pane di farro da accompagnare con delle marmellate di sola frutta o delle verdure, sott’olio, frutta di stagione, formaggi e miele. Tutti prodotti di stagione. L’alimentazione è uno degli degli strumenti principali nella prevenzione e nella gestione del diabete che oggi è una vera e propria emergenza, soprattutto tra i bambini dove è correlato all’obesità infantile”.

Un modo concreto per unire movimento, educazione alimentare e prevenzione. Partner dell’iniziativa, tra gli altri, AST Pesaro Urbino, Croce Rossa Italiana, Banca di Pesaro, Farmacie Comunali, Lions Club, Auser e Alea 360. “Siamo lieti di partecipare a questa iniziativa – ha detto Michela Fabiano, coordinatrice di Coldiretti Donne Marche – perché amplia il nostro progetto di educazione alimentare nelle scuole. Dal 2020 abbiamo raggiunto quasi 10.000 bambini in tutta la regione, coinvolgendoli in attività in aula e nei nostri mercati di Campagna Amica per far conoscere alle nuove generazioni e alle famiglie l’origine del cibo a chilometro zero e promuovere così stili di vita sani. L’ottica comune è quella della prevenzione”.

La partecipazione è libera e aperta a tutta la cittadinanza, con un invito particolare a chi ha familiarità con il diabete o presenta fattori di rischio. Non è richiesta prenotazione: per informazioni si può chiamare il 370 155 7524 o scrivere a assodiabeticipesaro@libero.it. Due giorni per mettere la salute al primo posto, gratuitamente e a due passi da casa.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!