PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: asili nido, investimento di 48mila euro e tariffe più proporzionate per la fascia media

Ricci e Ceccarelli: "Continueremo a difendere i servizi per la crescita"

2.305 Letture
commenti
Pesaro, Comune, Ceccarelli Ricci

Matteo Ricci mette mano alla rimodulazione delle tariffe per gli asili nido: “Un impegno che ci eravamo presi con i genitori. Era un punto del programma di governo: di nostro ci mettiamo ulteriori 48mila euro all’anno. Sulla crescita e sull’educazione, nonostante i tagli alla spesa corrente dei Comuni, continueremo a investire”. L’operazione, per il sindaco, mira a ristabilire «maggiore proporzionalità tra la fasce Isee». Perché il sistema precedente «era equo, ma squilibrato per le fasce medio-basse: quelle tra 8mila e 25mila euro». Ovvero le più numerose, con 216 utenti in totale.

Anche per questo, oltre che per gli effetti della crisi, dice, “negli ultimi anni si è registrato un leggero calo delle iscrizioni (flessione del 10 per cento, ndr). Molte famiglie hanno rinunciato alle iscrizioni per le tariffe troppo alte della classe centrale“. Di qui, l’obiettivo: “Siamo ancora ampiamente sopra la media nazionale rispetto ai posti messi a disposizione. Ma vogliamo tornare al ‘segno più’ alla voce iscrizioni. I nidi? Sono elemento essenziale delle politiche educative del Comune: se ci sono più iscrizioni, si riesce anche a garantire un servizio migliore“.

Meccanismo. La fascia media, dunque, «quella attualmente più penalizzata», beneficerà di una riduzione delle tariffe del 15 per cento. Significa che, per i nidi fino a tre anni, si passerà, per le tariffe minime, da 121 a 104 euro al mese; per le massime, da 380 a 325 euro al mese. “Visto nell’arco di un anno scolastico è un bel risparmio, un intervento incisivo“, rileva Ricci, insieme all’assessore Giuliana Ceccarelli e al dirigente Marco Domenicucci. Lo schema si completa così: “Per le fasce relativamente più alte, quelle con Isee da 25mila euro in su, le tariffe rimangono invariate“. Mentre è introdotta una base minima, rispetto all’esonero attuale, per le fasce basse, da zero a 8mila euro: “Nei nidi ci sono servizi, ed è giusto che vengano riconosciuti come tali“. Per questa classe, la tariffa andrà da un minimo di 40 a un massimo di 50 euro: “Ma ci stiamo confrontando con i sindacati – precisano sindaco e assessore – e non escludiamo qualche limatura al ribasso. In ogni caso rimangono le deroghe per i nuclei familiari in carico, riconosciuti dai servizi sociali“.

Materne. In parallelo, la giunta annuncia l’assunzione di quattro nuove maestre, che sostituiranno chi andrà in pensione: “È la dimostrazione che non rinunciamo alle scuole comunali e difendiamo questo valore della città – conclude il sindaco -. L’operazione in primavera, con i bandi di concorso“. Resta la linea: “Ci sono nove materne comunali, quattro convenzionate e quindici statali. Crediamo nel sistema misto, che crea un confronto positivo tra modelli“. Nel frattempo, Ceccarelli conferma il via libera dalla Regione per la statalizzazione dell’asilo di Vismara: “In questa prima fase, che durerà almeno due anni, si andrà avanti con la gestione mista“.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!