“Slow Reading Manifesto”, un incontro per promuovere la lettura di qualità
L'appuntamento è per Sabato 9 maggio alla biblioteca San Giovanni

Sabato 9 maggio, alle ore 17 alla biblioteca San Giovanni di Pesaro è in programma “Slow Reading Manifesto”. Verrà illustrata l’iniziativa di Antonio Tombolini Editore per promuove uno stile di lettura che intende i libri come contenuti da fruire lentamente e per confrontarsi sulla profonda rivoluzione che l’editoria sta vivendo, e con essa i libri e la lettura.
Si tratta dunque di una iniziativa nata per valorizzare una modalità di lettura – lo Slow Reading – che, con l’avvento del digitale, rischia l’estinzione. Ma ci si confronterà anche sulla profonda rivoluzione che l’editoria sta vivendo. A illustrare il presupposti dello Slow Reading Manifesto sarà il suo stesso ideatore, Antonio Tombolini, editore e CEO di Simplicissimus Book Farm, affiancato da Michele Marziani – direttore editoriale di Antonio Tombolini Editore – e Marco Valenti -scrittore – che spiegheranno in modo semplice cos’è un ebook, come si usa, quali opportunità offre ad un lettore e racconteranno il loro rapporto con la lettura slow e la loro esperienza con la pubblicazione in ebook.
“Noi siamo le nostre (mancate) letture“, afferma Antonio Tombolini, e prosegue “lo Slow Reading con l’avvento del digitale, rischia l’estinzione. E con essa rischiano di estinguersi i libri intesi come contenuti da fruire lentamente. È importante salvare lo Slow Reading dall’estinzione perché, se il Fast Reading nutre il nostro bisogno di informazione, esso da solo non basta per il nostro nutrimento spirituale, per la formazione di ciò che siamo in consapevolezza e libertà“.
L’iniziativa
Nel sito dedicato allo Slow Reading Manifesto – www.sloreading.org – è possibile leggere e scaricare il testo integrale del manifesto, le testimonianze di #ioleggoslow, la rassegna stampa dedicata all’iniziativa, nonché aderire al Manifesto seguendo i consigli di Tombolini, e iscriversi agli incontri che si svolgeranno nei prossimi mesi.
Antonio Tombolini
Antonio Tombolini Editore è una casa editrice digitale ma non solo, nata da un’idea di Antonio Tombolini per riscoprire il vero ruolo dell’editore. Antonio Tombolini Editore presenta numerose collane di diverso genere letterario e animate dai più differenti propositi e crede fermamente nello Slow Reading come unica possibilità di salvare i libri e la lettura.
Michele Marziani
Michele Marziani, scrittore, ha pubblicato sei romanzi tra i quali Umberto Dei e Nel nome di Marco (Ediciclo), la raccolta di racconti Un ombrello per le anguille (Guido Tommasi Editore) e diversi libri di viaggio nella cultura materiale italiana.
Giornalista dal 1985 fino al 2007, quando si allontana definitivamente dalla professione per seguire la propria vocazione di narratore. Per la casa editrice digitale Antonio Tombolini Editore è direttore editoriale della collana di narrativa Officina Marziani e di Oceania, dedicata ai narratori in lingua italiana all’estero. Tiene corsi di scrittura, workshop e laboratori di narrativa.
Marco Valenti
Marco Valenti, architetto di origini palermitane, è nato nel 1960 a Roma, dove vive e lavora. Il suo primo romanzo Un senso alle cose è stato scritto a quattro mani con Paolo Scatarzi. Ha pubblicato successivamente il romanzo breve con tre racconti in appendici Cometa e bugie e le raccolte di racconti Cinque canti di separazione e Quel colore delle foglie in autunno (quando stanno per cadere). Nel 2010 ha realizzato uno spettacolo teatrale che presenta alcuni suoi scritti editi e inediti.
Nel 2014 ha pubblicato RIP nella collana Officina Marziani di Antonio Tombolini Editore.
Per ulteriori informazioni: www.slowreading.org
Per contatti e interviste: slowreading@simplicissimus.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!