A Pesaro si presenta un libro che racconta le vicende delle grandi donne marchigiane
Sabato 17 marzo saranno presenti pure gli autori

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 17,30 nella sala “Pierangeli” (via Gramsci, 4 – Pesaro) l’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino e la Società pesarese di studi storici propongono la presentazione dell’opera, curata da Lidia Pupilli e Marco Severini,
Dizionario biografico delle Marchigiane
(il Lavoro editoriale 2018, pp. 300).
Il Dizionario, presentato da Lidia Pupilli e da Omar Colombo con l’intervento di Silvia Cecchi, offre le biografie di 300 donne delle Marche che negli ultimi due secoli si siano distinte in ambito politico, civile, culturale, socio-economico.
L’opera, che ha coinvolto 34 ricercatori, si occupa non solo di persone famose ma anche di donne dai mestieri umili (dalla vergara alla bidella), capaci però di lasciare un segno di fronte ai cambiamenti dell’età contemporanea, dai primi moti carbonari alla costruzione della Repubblica.
Ecco allora le diverse figure femminili, che vanno dalla civiltà mezzadrile fino al recente modello marchigiano della piccola e media impresa. Il libro offre anche le tracce biografiche delle “prime” donne: la prima votante, la prima avvocata, la prima medico-condotta, la prima costituente.
Uscito l’8 marzo 2018, oltre ad affrontare un panorama storiografico fin qui poco curato, il volume è anche un omaggio all’«altra metà del cielo».
Lidia Pupilliè dottore di ricerca in Storia dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX; coordinatrice di redazione delle riviste di storia «Itineris» e «Centro e periferie», ha pubblicato numerosi studi riguardanti la storia di genere e la vicenda politica, intellettuale ed elettorale dell’Italia contemporanea; ha realizzato schede per il Dizionario biografico degli italiani e per il Dizionario Biografico dei Marchigiani (III ed., 2007). Tra le sue opere ricordiamo: Il sogno spezzato. Lina Tanziani e il suo tempo (2005), mentre nel 2013 ha co-curato il volume L’impegno politico e intellettuale delle donne, di cui è stata anche autrice. Nel 2015 ha recuperato dalla Svizzera, insieme a Marco Severini, l’archivio di Giuseppe Chiostergi, importante antifascista e padre costituente. Sempre con Marco Severini ha inoltre curato il volume Dodici passi nella storia. Le tappe dell’emancipazione femminile (2016).
Omar Colombo è dottore magistrale in Ricerca storica e risorse della memoria. I suoi studi sono concentrati sulla storia politica dell’Italia contemporanea e, in particolare modo, sul fenomeno terroristico negli anni Settanta. Su questo tema ha pubblicato il volume Gioventù di piombo (2015).
Silvia Cecchi svolge la professione di magistrato penale. È diplomata in pianoforte ed è autrice di saggi giuridici, di raccolte poetiche e di testi narrativi. Tra le sue opere ricordiamo Giustizia relativa e pena assoluta, un libro che ha proposto di ammodernare il secolare mondo della legalità secondo una visione più attenta verso l’uomo.
La presentazione rientra nel corso “Storia e Cittadinanza”, inserito nella piattaforma S.O.F.I.A. quale attività di formazione dei docenti ai sensi dell’art. 1, comma 124, della legge 107/2015.
La cittadinanza è invitata.
Dagli
Organizzatori
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!