PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Frazione di Carignano, stazione termale o sede del complesso ‘Ospedali riuniti’?

1.059 Letture
commenti
Le colline della frazione di CarignanoFino a pochi giorni fa la piccola frazione di Carignano era salita agli allori della cronaca per uno sconsiderato progetto di trasformazione della piccola stazione Termale, in un Centro Turistico con annesso impianto da Golf per complessivi 60 ettari, e strutture di cemento armato pari 54000 mq.

 

Come se questo non bastasse a compromettere per sempre un’area dalla forte vocazione agricola e da valori paesaggistici difficilmente ripetibili, pochi giorni fa 22 sindaci della vallata del Metauro, con a capo il Sindaco Aguzzi, hanno decretato, sulla base delle loro ‘approfondite’ conoscenze urbanistiche, che quella zona sarebbe il posto ideale per localizzare il nuovo mega ospedale provinciale.

Improvvisamente Carignano è diventato l’ombelico della Provincia; un’area bellissima, come poche, nella zona collinare tra Pesaro e Fano, dovrebbe essere devastata da due progetti, a pochi km. di distanza, il cui unico vero scopo non è ne il turismo ne la salute, ma gli interessi economici e finanziari di alcuni soggetti e la fortuna politica di altri.

Ventidue primi cittadini, per puro spirito campanilistico, con l’unica motivazione che Carignano rappresenta il baricentro tra le due principali città costiere, auspicano che decine di ettari di colline siano spianate e che, insieme alle nuove Terme, nasca una nuova città in una zona dove non ci sono strade di scorrimento (i caselli di Fenile e Santa Veneranda sono a 7/8 km), e dove vivono poche centinaia di persone in case sparse o in borghi storici.

Per fortuna, ammesso e non concesso che sia necessario costruire nel nord delle Marche un nuovo complesso ospedaliero come quello di Torrette di Ancona, ci sono anche altre proposte in campo, e siamo certi che nessuna Valutazione Ambientale Strategica potrà mai affermare che la zona di Carignano sia il posto migliore, urbanisticamente parlando, per una infrastruttura di tali funzioni e dimensioni. E’ scontato infatti che un nuovo Ospedale, specialmente se è costruito nel nulla, si trascina dietro nuove abitazioni, un nuovo centro commerciale, nuovi studi e ambulatori.

Al presidente della Provincia Matteo Ricci, che gira di teatro in teatro per spiegare la sua idea di provincia felice, ricordiamo quanto sta scritto nella sua bozza di piano strategico “Provincia 2020”: “non si può pensare di continuare con varianti che seguitano a consumare nuovo territorio” (costruire nel costruito). Ciò vale per le nuove Terme (devono essere cancellate tutte le nuove previsioni che non hanno nulla a che fare con il termalismo) ma ancor di più per il futuribile Ospedale.
 
Invece di devastare una zona preziosa per il benessere della comunità provinciale, ricca di valori storici ed ambientali, si pensi ad utilizzare aree già compromesse dall’urbanizzazione speculativa degli ultimi anni, come ne esistono lungo la Superstrada Fano-Grosseto e si cambi destinazione alle decine di ettari di nuove zone produttive che resteranno (per fortuna) sulla carta a causa di previsioni, a dir poco, sovradimensionate.

da Flavio Angelini
Presidente Lupus in Fabula

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 28 febbraio, 2011 
alle ore 19:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!