PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“Incanto e delizia”, un concerto per la serata di chiusura a Pesaro

Concerto dell’ensemble “La Lira d’Orfeo” e una conversazione con Laura Bartolucci curatrice della mostra di nature morte e Giulia Benelli

Serata di chiusura per la mostra 'Incanto e delizia'Con il mese di aprile si conclude la mostra “Incanto e Delizia. Fiori e frutta, selvaggina e dispense nelle collezioni dei Musei Civici di Pesaro”, che ha raccolto grandi consensi da parte del pubblico e ha permesso di ammirare una serie di capolavori finora mai visti, provenienti dai ricchi depositi.
 

Per sottolineare questa data, sabato 30 aprile, alle ore 21.15, i Musei Civici proporranno una serata in cui arte e musica dialogano sul tema delle “nature morte” e più in generale sulle infinite possibilità che le espressioni artistiche hanno di rappresentare ciò che la natura offre agli occhi degli uomini.

Con “Incanto e Delizia” si è avviato un progetto di valorizzazione delle collezioni non esposte che richiede ogni volta studi accurati e restauri; si tratta dunque di un primo passo di un percorso destinato a crescere e a consolidarsi nel tempo. Per questo, la sezione di palazzo Toschi Mosca che ora ospita le nature morte da maggio sarà chiusa ai visitatori.

A partire dall’11 giugno, infatti, la città avrà la possibilità di visitare questo spazio completamente rinnovato nell’allestimento per accogliere una selezione di “tesori” che fanno parte delle raccolte di Vittoria Mosca: un passo avanti nella conoscenza dell’immenso patrimonio civico.

L’appuntamento del 30 aprile – promosso dai Musei Civici dell’assessorato alla Cultura con il contributo di Pesaro Parcheggi – offre una conversazione con Laura Bartolucci, storica dell’arte che ha curato “Incanto e Delizia”, dal titolo “Naturali armonie: accordi di fiori, frutta e animali nei dipinti delle collezioni civiche” e con Giulia Benelli che ha elaborato le scelte musicali dell’evento. La natura è da sempre una miniera a cielo aperto da cui attingere metafore e attraverso cui indagare il senso ultimo dell’esistenza.
 
Durante la serata, l’allusione alle attività e passioni umane passerà quindi dalle suggestive tele in mostra alle cantate di Nicola Antonio Porpora, Alessandro Marcello, Johann Adolph Hasse e alla sonata di Friedrich Hignaz von Biber, composizioni in cui si trova un vocabolario figurativo e simbolico di straordinaria efficacia emozionale. Ad eseguirle, su strumenti originali, i tre giovani e valenti musicisti delll’ensemble La Lira d’Orfeo, specialisti in prassi esecutiva antica.
 
Per partecipare alla serata è previsto un biglietto di 4 euro che include la visita ai musei e alla mostra (gratuito fino a 14 anni).

Info: 0721 387541-393, infoline 199 151 123; 199 151 123; www.museicivicipesaro.it, www.pesarocultura.it.
 
da Manuela Albertini
Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 30 aprile, 2011 
alle ore 12:14
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!