PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Frontone “Sapori e Profumi di Primavera”

La “Festa del fungo Spignolo e del Monte Catria” in programma dal 21 al 22 maggio

Il castello di FrontoneUna miscela inebriante di sapori e profumi primaverili invaderà nel week-end, sabato 21 e domenica 22 maggio, Frontone, il suggestivo borgo ai piedi del Monte Catria, in provincia di Pesaro e Urbino, comunemente denominato la “Svizzera delle Marche” per il suo clima salubre e le sue temperature miti.
 

Torna come ogni anno “Sapori e Profumi di Primavera – Festa del fungo Spignolo e del Monte Catria”, la manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco, capace di attirare sempre un gran numero di visitatori e turisti sia per la bellezza unica del luogo, dall’affascinante castello (quest’anno ricorre il decennale di apertura e sono tanti gli eventi che promuoverà il Comune) al Catria, che per la proposta originale e variegata dell’evento.
 
Nata come omaggio alla primavera, col suo tripudio di colori e profumi, la manifestazione si propone di offrire al visitatore sapori, quali polenta e tagliatelle con funghi spignoli, crescia con frittata agli asparagi, con le vitalbe o con i fiori di acacia preparati presso gli stand gastronomici; e profumi, grazie agli stand di fiorai e aziende agricole che esporranno e venderanno funghi, prodotti del bosco e del sottobosco, così come di enogastronomia tipica e artigianato locale, e agli aperitivi con prodotti del Massiccio del Catria.

Re indiscusso della manifestazione lo spignolo, o prugnolo, fungo primaverile profumatissimo. Una vera e propria prelibatezza tanto da essere definito il “tartufo bianco dei funghi”. E’ uno dei funghi più pregiati da gustare, per il suo profumo intenso e il suo gradito sapore si presta a piatti particolari, dagli antipasti a primi e contorni. Può essere cucinato in tutti i modi tradizionali, ma evidenzia le sue migliori qualità quando non è cotto a lungo.
 
Ricchissimo il programma di questa IX edizione che spazia dall’ambiente all’enogastronomia, dallo sport alla musica fino all’arte.

Sabato 21 maggio:

ore 17 – Sala del Consiglio – Conferenza: Iniziative e proposte per il turismo sostenibile. Strutture ricettive ecosostenibili, riqualificazione del patrimonio edilizio esistente ed attrezzature sportive;

dalle ore 16.30 – Biblioteca – Apertura della mostra floristica e mostra fotografica delle specie del Massiccio del Catria (ingresso libero);

presso i Giardini pubblici – Prodotti tipici, esposizioni, artigianato artistico e degustazioni di vini a cura dell’A.I.S. Marche;

dalle ore 18,30 – Area polivalente – Aperitivo “Sapori e Profumi” e apertura degli stand gastronomici con tagliatelle, polenta al ragù di funghi spignoli, crescia con frittata ed altre ricette della tradizione.

Animerà la serata la band “The climbers” con la loro musica country.

Domenica 22 maggio:

dalle ore 9 – Via del Mare – Inizio del VI° Torneo Interregionale di “Mini Volley”;

dalle ore 11 – Biblioteca – Apertura della mostra floristica e mostra fotografica delle specie del Massiccio del Catria (ingresso libero);

presso i Giardini pubblici – Prodotti tipici, esposizioni, artigianato artistico e degustazioni di vini a cura dell’A.I.S. Marche; e “Gioca con lo Spignolo”: dalle ore 16 giochi per bambini con animatore professionista (kapla per i più piccoli e caccia al tesoro per i più grandi), nell’ambito della Giornata mondiale del Gioco;

Area polivalente (fino all’ora di cena) – Apertura degli stand gastronomici con tagliatelle, polenta al ragù di funghi spignoli, crescia con frittata ed altre ricette della tradizione: dalle ore 16, degustazione guidata da sommelier Ais di birre artigianali del territorio; dalle ore 17, musica dal vivo; alle ore 19, aperitivo a base di prodotti locali in abbinamento a birre artigianali del territorio. Intrattenimenti musicali fino a tarda sera.

Su prenotazione: escursioni in MTB da Frontone o, in funivia, per i sentieri del Monte Catria, con istruttore SIMB.

In programma anche una passeggiata guidata da Frontone in direzione Santuario della Madonna dell’Acquanera e laboratori per bambini. Nei ristoranti locali sarà possibile degustare piatti a base di prodotti di stagione.
 
Per ulteriori informazioni: Associazione Pro Loco Frontone, tel. 0721/786302; e-mail, turismofrontone@gmail.com; sito web, www.comune.frontone.pu.it.

dalla Pro Loco di Frontone

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 19 maggio, 2011 
alle ore 9:54
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!