PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

‘Biodiversamente’: un week-end fra natura e scienza a cura del WWF

Il 22 e 23 ottobre appuntamento anche nelle Marche con “Biodiversamente: il Festival dell’Ecoscienza”, la non-stop di iniziative tra scienza e natura ideata dal WWF e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici, che aprirà gratuitamente musei scientifici, science center, orti botanici, acquari, parchi naturali e Oasi WWF in tutta Italia.

L’evento vuole  promuovere il valore della biodiversità e sostenere la ricerca scientifica “made in Italy”, ormai “a rischio estinzione” per la cronica mancanza di finanziamenti. Il WWF inoltre ha lanciato un bando per due borse di studio sulle specie italiane, e una grande raccolta fondi a cui tutti possono contribuire, già da ora e fino al 10 novembre, diventando simbolicamente “Ricercatori per un giorno” su www.wwf.it.

Sul sito del WWF le storie degli “esploratori” della biodiversità italiani che ogni anno, in giro per il mondo o nei laboratori di musei e università, cercano di capire i meccanismi che regolano la vita e le strategie per tutelarla. E su facebook la speciale applicazione “Scienziati si diventa” per sostituire l’immagine del profilo con l’avatar di 10 grandi “ricercatori” sulla biodiversità della storia, da Darwin a Rachel Carson, scoprendone vita, opere e frasi celebri.

COSA TROVA CHI RICERCA: GRANDI SUCCESSI DEI RICERCATORI ITALIANI. Il ricercatore “volante” Gianfranco Curletti, che cerca gli insetti delle foreste pluviali su piattaforme sospese a 50 metri di altezza. L’amico degli anfibi Franco Andreone che in Madagascar ha scoperto più di cento rane sconosciute alla scienza. Il biologo marino Ferdinando Boero, che ha dedicato una nuova medusa a Frank Zappa (“Phialella zappai”) ricevendo in cambio una canzone (“Lonesome Cowboy Nando”). Il biologo Francesco Rovero, che ha scoperto in Tanzania il più grande toporagno elefante e aiuta le comunità locali a rispettare la foresta. L’entomologo Alberto Zilli, che dal volo delle farfalle capisce come cambia il clima del mondo.  

IL FESTIVAL NELLE MARCHE, ECCO I PROGRAMMI:

CAMERINO (MC) – 22 e 23 Ottobre

Polo Museale d’Ateneo – Museo di scienze naturali e orto botanico, Piazza dei Costanti.

Sabato 22: ore 9.30 “Colori e frutti d’autunno”: escursione guidata in natura.

Domenica 23: apertura del Museo di scienze naturali.

Incontro in collaborazione con l’Associazione Sognalibro di San Severino Marche, dedicato alla rivisitazione della Fiaba di Pinocchio riletta attraverso gli occhi del Grillo parlante. Per maggiori informazioni musnat@unicam.it.

GAGLIOLE (MC) – 22 Ottobre

Museo di Storia Naturale Fondazione Oppelide, Via Tripoli; orario di apertura: 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 . Organizzazione di visite guidate. Per maggiori informazioni: info@museostorianaturalegagliole.it.

PESARO – 23 Ottobre

Museo del Balì, località San Martino, comune di Saltara.

Apertura: dalle ore 15.00 alle 19.30 con possibilità di visitare le postazioni interattive ed il planetario. Per maggiori informazioni: info@museodelbali.it

JESI (AN) – 23 Ottobre

Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi.

Ore 9.30 “Un giorno da ornitologi”: armati di binocolo e guida di riconoscimento dell’avifauna, si passerà una mattinata in compagnia dell’ornitologa Elisa Rossini dell’associazione ARCA  e si osserveranno le specie svernanti presenti alle aree umide della Riserva Ripa Bianca dai capanni di birdwatching. Prenotazione obbligatoria al numero di tel. 0731619213 – oppure e-mail info@riservaripabianca.it.

Ore 15.00 “Un giorno da entomologi”: con zappetta e lente d’ingrandimento si andrà alla scoperta degli insetti del bosco ripariale accompagnati dall’entomologo Giovanni Carotti. Alla ricerca di un microcosmo tutto da scoprire e da apprezzare! Prenotazione obbligatoria al numero di tel. 0731619213 – oppure e-mail info@riservaripabianca.it.

PERCHE’ STUDIARE LA BIODIVERSITA’. La biodiversità è l’assicurazione sulla vita del nostro pianeta: è il “serbatoio” da cui attinge l’evoluzione per adattare le forme viventi ai mutamenti della Terra, e fornisce cibo, medicine, aria pulita, servizi naturali che sono alla base del nostro benessere e della nostra economia. L’unico modo per conservarla è conoscerla e studiare strategie per proteggerla, definendo nuovi modelli di sviluppo sostenibile. Al mondo ci sono dai 5 ai 10 milioni di specie, ma oggi circa 1,7 milioni sono state classificate, e mentre siamo ancora lontani dal comprenderne le infinite funzionalità, perdiamo biodiversità a ritmi vertiginosi, con un calo del 30% tra il 1970 e il 2005 secondo l’Indice del Pianeta Vivente realizzato dal WWF e pubblicato nell’ultimo Living Planet Report 2010, con inevitabili ripercussioni sulla vitalità degli ecosistemi e l’efficienza dei servizi naturali. 

IN ITALIA BIODIVERSITA’ DA RECORD. Con 57.468 specie animali (di cui l’8,6% endemiche, ovvero vivono solo nel nostro Paese), e 12.000 specie di flora (di cui il 13,5% endemiche), l’Italia è il paese europeo più ricco di biodiversità. Ma attualmente sono a rischio il 68% dei vertebrati terrestri, il 66% degli uccelli, il 64% dei mammiferi, il 76% degli anfibi e addirittura l’88% dei pesci d’acqua dolce, tanto che nei prossimi anni rischiamo di perdere specie come l’orso bruno, la lontra, il capovaccaio, l’aquila del Bonelli o la pernice bianca.

GLI INSEGNANTI SONO D’ACCORDO! Vista l’importanza dello studio delle scienze fin dalle classi della scuola dell’infanzia il WWF ha avviato una collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (www.anisn.it) che si concretizzerà all’interno di BiodiversaMente e prenderà avvio dalla firma di un protocollo di intesa.  I PATROCINI. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero del Turismo, Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. 

FOTO E VIDEO SCARICABILI DA: //upload.wwf.it/biodiversamente/. Per ulteriori informazioni: marche@wwf.it.

da WWF Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 19 ottobre, 2011 
alle ore 10:38
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!