Capolavori fiamminghi in mostra a Gradara
Giovedì 14 giugno, alle ore 18.00, sarà inaugurata la mostra “Quell’universo particolarissimo: il fascino dell’arte fiamminga in cinque capolavori a Gradara”, nell’ambito del progetto culturale “Viaggio in Italia. Capolavori dai Musei del mondo”, promosso dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC e ideato e prodotto da Alef – cultural project management.
“Viaggio in Italia. Capolavori dai Musei del mondo” è un progetto espositivo, destinato a ripetersi ogni anno, che permetterà a importanti realtà museali straniere di esporre alcune delle loro opere chiave in differenti Istituzioni statali del nostro Paese. Obiettivo è quello di presentare al pubblico italiano capolavori provenienti da prestigiosi musei internazionali, offrendo ai visitatori la possibilità non solo di scoprire e contemplare opere d’arte di grande valore custodite all’estero, ma anche di ammirare storici e suggestivi monumenti italiani.
Museo partner dell’edizione 2012 è la Fondation Bemberg di Tolosa in Francia che, a partire dal 14 giugno fino al 30 ottobre, presterà capolavori di grandi artisti a tre celebri castelli del nostro Paese: il Museo storico del Castello di Miramare, la Rocca di Gradara e il Castello Normanno-Svevo di Bari.
La mostra “Quell’universo particolarissimo: il fascino dell’arte fiamminga in cinque capolavori a Gradara” – patrocinata dall’Ambasciata di Francia in Italia – allestita nelle sale della Rocca di Gradara e aperta al pubblico dal 15 giugno al 29 ottobre 2012, presenterà cinque straordinarie opere legate alle personalità più rappresentative della pittura fiamminga del XV e XVI secolo: Rogier Van der Weyden, Adriaen Isenbrandt, Pieter Brueghel il Giovane, Ambrosius Benson e Joachim Patinir.
da Alef – Cultural project management
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!