Nasce lo sportello “Scuola Pesaro” per l’accoglienza degli studenti ucraini
L'assessore Murgia: "Si propone come momento di socialità per i profughi e come modo per ritrovare una quotidianità"

È pensato, «Per accompagnare, con competenza a umanità, le famiglie ucraine arrivate a Pesaro e guidarle le scelte educative dei bambini e ragazzi in un momento delicato della loro vita». Camilla Murgia, assessora alla Crescita e Gentilezza del Comune presenta “Scuola Pesaro” il nuovo sportello del Comune, in via Cefalonia 5, rivolto ai genitori e a chi si prende cura dei minori in fuga dalla guerra in Ucraina.
«I professionisti del Centro Idea, fiore all’occhiello della città in tema di educazione e interculturalità – daranno informazioni e offriranno consulenza ai genitori e caregiver dei minorenni ucraini per il loro inserimento scolastico negli istituti pesaresi» spiega Murgia.
Presenti negli spazi di “Scuola Pesaro”, una pedagogista, una psicologa e un mediatore linguistico e culturale di lingua ucraina, coordinati da Alessandra Barbalich, referente delle attività interculturali e corsi di italiano L2 del Centro Idea.
Lo sportello è attivo il martedì, dalle ore 9 alle ore 13 – su appuntamento, ingresso con green pass – negli spazi del Centro Idea-Centro Risorse Educative. Per accedere è necessario prenotarsi contattando il numero 0721.387955 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 11, o scrivendo una mail a a.barbalich@comune.pesaro.pu.it.
“Scuola Pesaro” non si sostituisce alla consueta attività didattica e informativa delle scuole della città ma «si pone come ulteriore supporto di coordinamento e sostegno alle famiglie ucraine arrivate a Pesaro e in fuga dalla guerra. Si propone anche come momento di socialità per i profughi e come modo per ritrovare una quotidianità tramite un contatto umano dedicato a loro» conclude Murgia.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!