PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tutto pronto a Pesaro per l’inizio del primo Rossini Jazz Festival

La rassegna si svolgerà tra giovedì 28 e sabato 30 aprile presso il Centro Arti Visive Pescheria

Rossini Jazz Festival

Dal 28 al 30 aprile (h 15-19) nel Centro Arti Visive Pescheria avrà luogo la prima edizione del Rossini Jazz Festival coordinato dalla Scuola di Jazz del Conservatorio Rossini. Il festival, realizzato in collaborazione con Comune di Pesaro, Pesaro Citta della musica, Pesaro 2024 e Fondazione Pescheria, nasce con l’intento di creare un luogo di incontro tra docenti e studenti in cui non solo confrontarsi reciprocamente ma offrire al pubblico la possibilità di conoscere un’altra voce – quella del jazz – che da tempo risuona nel Conservatorio Rossini.

Una rassegna di tre giorni, ambientata in un luogo destinato alla diffusione dell’arte contemporanea quale il Centro Arti Visive Pescheria, che proprio nello stesso periodo ospita la mostra Vague di Renato Bertini. Un accordo perfetto tra l’ambiguità semantica della parola vague (onda o vago), espressione della poetica di Bertini che trae la sua energia dal movimento eterno e sempre cangiante dell’onda, e il susseguirsi di rivisitazioni di classici, improvvisazioni, esplorazioni inedite che si ascolteranno nei tre pomeriggi del festival.

Strumenti e voci si confronteranno in un dialogo continuo, teso a presentare un panorama – il più ampio possibile – della vastità della cultura musicale jazzistica: da At the Song’s Core interpretato dal duo Laura Avanzolini (voce e pianoforte) e Vincenzo Presta (sassofono) all’Homage to Duke Ellington di Gian Marco Gualandi e allo Special Quartett condotto da Massimiliano Rocchetta e Luca Lo Bianco (28 aprile); dall’esplorazione di stili strumentali nel progetto inedito Guitar Renaissance di Mauro Campobasso alle Contemporary Jazz Explorations di Vincenzo Presta e Walter Paoli (29 aprile); dall’ensemble della classe di musica d’insieme jazz, diretta da Luca Lo Bianco, all’omaggio ad una delle più grandi cantanti e poetesse del Novecento americano – Joni Mitchell – con Two Different Shades of Joni (30 aprile). Accanto ai docenti del Conservatorio Rossini – artisti con carriere internazionali e collaborazioni e produzioni discografiche importanti – si esibiranno gli studenti Pietro Bagaloni, Ludovica Bonci Del Bene, Arianna Cleri, Leopoldo Fioranelli, Andrea Giovagnoli, Federico Giuliani, Mauro Gubbiotti, Maya Ivanova, Michele Mengoni, Jonathan Minelli, Chiara Paoli, Francesca Pianini, Andrea Piva, Giovanna Sofia Principi, Rachele Romani, Giulio Santini, Filippo Sebastianelli.

Il festival si concluderà il 30 aprile, in occasione della Giornata mondiale del Jazz proclamata dall’Unesco nel 2011, con una prima assoluta del Rossini Jazz Professors’ Ensemble: i docenti della Scuola di Jazz – Laura Avanzolini, Vincenzo Presta, Mauro Campobasso, Massimiliano Rocchetta, Gian Marco Gualandi, Luca Lo Bianco e Walter Paoli – per la prima volta suoneranno tutti insieme per raccontare coralmente il jazz del Rossini.

Ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, i concerti saranno accessibili al pubblico con obbligo di certificazione verde rafforzata e utilizzo di mascherina FFP2. Per informazioni e programma: www.conservatoriorossini.it

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!