PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

In arrivo a Pesaro lo spettacolo-tributo dedicato a Pier Paolo Pasolini

"Questo è il tempo in cui attendo la grazia" è in programma nella serata di lunedì 2 maggio

"Questo è il tempo in cui attendo la grazia"

Nel centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 ricorda il poeta e l’intellettuale con una rassegna che fa dialogare le arti – la poesia, la pittura, la fotografia, la musica, il cinema, il teatro – con la società e la politica del suo e del nostro tempo.

Dal 2 maggio al 12 giugno, in programma su iniziativa del Comune di Pesaro un calendario ‘prezioso’ di appuntamenti, IO, PIER PAOLO PASOLINI. Immagini e parole, per celebrare una figura grandissima della cultura italiana. In questo contesto si inserisce l’appuntamento di TeatrOltre, festival multidisciplinare promosso dal Comune di Pesaro con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiC, che vede in scena il 2 maggio al Teatro Sperimentale Questo è il tempo in cui attendo la grazia da Pier Paolo Pasolini, drammaturgia e montaggio dei testi di Fabio Condemi e Gabriele Portoghese che ne è il protagonista diretto dallo stesso Condemi.

Il titolo dello spettacolo è tratto da un verso della poesia di Pasolini, Le nuvole s i sprofondano lucide, inserita nella raccolta Dal diario (1945-1947), Salvatore Sciascia, Caltanissetta maggio 1954. Un omaggio a Pier Paolo Pasolini fortemente voluto dal Teatro Verdi, commissionato a due giovani artisti – Fabio Condemi e Gabriele Portoghese – e condiviso con il Teatro di Roma. Questo è il tempo in cui attendo la grazia è una biografia onirica e poetica di Pasolini attraverso le sue sceneggiature. Georges Didi-Huberman nel suo saggio Come le lucciole scrive: «Tutta l’opera letteraria, cinematografica e persino politica di Pasolini sembra attraversata da momenti di eccezione in cui gli esseri umani diventano lucciole – esseri luminescenti, danzanti, erratici, inafferrabili e, come tali resistenti – sotto il nostro sguardo meravigliato». I temi dello sguardo e dell’ecfrasi sono centrali in questo lavoro. Si comincia col bambino che vede il mondo, la luce, la natura, sua mamma per la prima volta (Edipo) e si prosegue con lo sguardo antico e religioso sul mondo del Centauro (Medea) e si arriva fino allo sguardo su un’Italia imbruttita dal nuovo fascismo consumista (la forma della città) passando per la “disperata vitalità” presente ne Il fiore delle Mille e una notte e per la scena de La ricotta nel quale il regista viene intervistato e recita “io sono una forza del passato”. “I termini “vede”, “come visto da”, “vediamo”, “guarda”, “Attraverso gli occhi di…” compaiono molto spesso in tutti i testi scelti – annotano gli autori dello spettacolo – e creano questo filo rosso sul tema del vedere che è molto importante in un periodo nel quale la capacità di guardare le cose si è atrofizzata. Per questo motivo il materiale letterario che abbiamo scelto è tratto dalle sceneggiature: sfogliando una sceneggiatura di Pasolini entriamo immediatamente nella sua officina poetica e in quelle “folgorazioni figurative” per i pittori medievali e manieristi studiati sotto la guida di Roberto Longhi. Quello che ci interessa esplorare non è il suo cinema (cioè il prodotto definitivo delle sceneggiature) ma il suo sguardo, uno sguardo che ci riguarda, sempre”.

La drammaturgia dell’immagine è di Fabio Cherstich, i filmati sono di Igor Renzetti, Fabio Condemi, la produzione del Centro di Produzione Teatrale La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello, Teatro di Roma -Teatro Nazionale, Teatro Comunale Giuseppe Verdi – Pordenone.

Informazioni e biglietteria: Teatro Sperimentale 0721 387548, biglietteria circuito AMAT / vivaticket, anche on line. Inizio spettacolo ore 21.

AMAT
Pubblicato Mercoledì 27 aprile, 2022 
alle ore 16:21
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!