PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Spettacolo di Sandro Fabiani a Mondavio sull’immigrazione italiana in America

Aspetta primavera, Bandini!” è un’idea di e con Sandro Fabiani che avrà corpo (scenico) venerdì 14 marzo al teatro Apollo di Mondavio (PU) all’interno della rassegna “A Teatro! Senza dubbio” realizzata in collaborazione con l’AMAT. Uno spettacolo tratto dal romanzo omonimo di John Fante, con Sandro Fabiani, per la regia Fabrizio Bartolucci e prodotto da TeatroLinguaggi.


Le musiche dello spettacolo consistono in melodie storiche dei primi anni del ‘900, che facevano da colonna sonora agli emigranti italiani. Per l’occasione sono state rivisitate e personalizzate da Marco Pacassoni.

Chi non ha avuto un parente o un conoscente emigrato in America… Partivano dai loro paesini con le tasche vuote ma piene di speranza. La speranza di un lavoro, di una vita migliore ma soprattutto la speranza che un giorno sarebbero ritornati.
Guardavano l’orizzonte del mare e quell’orizzonte era lontano, molto lontano e non si rendevano conto che dietro a quell’orizzonte c’era un altro orizzonte e poi un altro e un altro ancora… perché l’America è lontana.
Nick Fante, padre di John, arrivò da Torricella Peligna (Chieti) in America nel 1901. E’ Nick, senza dubbio, lo “Svevo Bandini” protagonista del romanzo d’esordio di John Fante. Un piccolo mondo familiare, un paesino striminzito dal freddo che Fante racconta con la stessa grandezza con cui Omero narrava le gesta dei Greci e dei Troiani. Commuove e riesce ad arrivare a svelare il fondo melmoso delle pulsioni umane. Questo è Aspetta primavera, Bandini.

Sandro Fabiani: Si è formato presso il laboratorio teatrale “Centro Linguaggi” di Fano (PU) e ha partecipato a numerosi laboratori e seminari tenuti da artisti di fama nazionale ed internazionale tra i quali “Living Theatre”, “Teatro Los Andes”, César Brie, Leo De Berardinis, Paolo Rossi, Ferruccio Soleri, Sandro Lombardi, Marisa Fabbri, Renato Carpentieri, Davide Riondino, Sergio Bustric. Dal 1990 ha partecipato a numerose produzioni teatrali dirette, fra gli altri, da Dario Fo, Paolo Rossi, Marisa Fabbri, Franco Però, Ferruccio Soleri, Sergio Bustric, Massimo Puliani, Fabrizio Bartolucci, Carlo Quartucci , Paola Galassi e Roberta Biagiarelli. Per il cinema e la tv ha lavorato con Gianni Lepre , Roberto Amoroso e Mauro Santini. Dal 1994 si occupa di didattica teatrale, ideando e realizzando numerosi progetti e laboratori teatrali. Dal 1990 con la Compagnia Teatro Linguaggi realizza spettacoli teatrali per l’infanzia dedicati all’Opera lirica e alla promozione della musica. E’ vincitore di diversi concorsi di teatro scuola. Nel 2007 ha vinto il premio Ribalta miglior Attore. Nel 2013 è autore e interprete insieme a Roberta Biagiarelli dello spettacolo di prosa “L’Altra Opera, Giuseppe Verdi agricoltore”, che racconta un lato inedito del Maestro di Busseto nel Bicentenario della nascita.

Fabrizio Bartolucci: Attore, regista, scenografo, ha lavorato con diverse personalità del teatro italiano contemporaneo, fra gli altri, Giorgio Albertazzi, Marisa Fabbri, Ferruccio Soleri, Carlo Quartucci, Paolo Graziosi. E’ stato regista assistente di Dario Fo e tra i fondatori della compagnia Transteatro, con la quale ha sviluppato un personale percorso artistico di regista e di interprete, con numerosi progetti dedicati alla drammaturgia contemporanea e ad autori quali Beckett, Majkovskij, Pasolini, Koltes e Fassbinder del quale nel ‘91 ha presentato in prima assoluta per l’Italia: Pre-paradise, Sorry -Now. Suoi spettacoli sono stati ospitati in festival e rassegne in Italia e all’estero. Nel‘99 ha ricevuto il premio ad Honorem ‘Drammaturgia IN/FINITA’ . Da sempre interessato al rapporto tra teatro /musica ha spesso ha incontrato ‘scenicamente’ musicisti: Ares Tavolazzi , Karl Potter, la Kociani Orchestar, Roberto Molinelli, l’Orchesta Sinfonica Rossini. Nell’estate ’09 porta in scena l’opera ‘celtic/pop’ ‘Tristano e Isotta’ di Stefano Fucili, Francesco Gazzè ed Enzo Vecchiarelli.
E’ regista di diverse produzioni del Teatro Stabile delle Marche per il quale coordina il Progetto Ragazzi dal 2004/2010 e dà vita al progetto all’Opera. Nel 2007 riceve al Teatro Parioli di Roma il ‘Premio Ribalta’ per il teatro per ragazzi, presieduto da Maurizio Costanzo, per lo spettacolo ‘Figaro, Figaro’. Con Sandro Fabiani dà vita alla compagnia Teatrolinguaggi e realizza produzioni quali Salomè di Oscar Wilde e ‘Nessun Dorma’ Premio mille e una fiaba 2010. Parallelamente all’attività spettacolare da sempre conduce una intensa attività di formazione e laboratoriale . Dirige da diversi anni un laboratorio integrato presso la Casa di Reclusione di Fossombrone. E’ docente a contratto presso l’Accademia di belle Arti di Macerata- dipartimento di Comunicazione visiva multimediale.

Marco Pacassoni: Diplomato al Conservatorio di Pesaro con lode e laureato in Professional Music al Berklee College of Music di Boston con lode. Studia principalmente con Gary Burton, Ed Saindon, Victor Mendoza, Daniele Di Gregorio, Eguie Castrillo, John Ramsey, Steve Wilkes. Nel 2005 vince il premio di miglior “talento jazz” italiano al concorso Chicco Bettinardi di Piacenza. Collabora con Michel Camilo, Alex Acuna, Horacio “el negro” Hernandez, Steve Smith, John Beck, Amik Guerra, Trent Austin, Italuba, Gerrison Fewell, Chihiro Yamanaka, Partido Latino, Raphael Gualazzi, Francesco Cafiso, Massimo Manzi, Marco Volpe, Massimo Moriconi, Filippo Lattanzi, Daniele Di Gregorio, Alessandro Ristori, Paolo Belli, Bungaro, Luca Colombo, Cesare Chiodo e tanti altri… Docente di strumenti a percussioni presso il Liceo Musicale Rinaldini di Ancona e di armonia e composizione presso l’Accademia Zero Crossing di Pesaro. Marco suona esclusivamente vibrafoni, marimbe ADAMS, piatti SABIAN, BOMAP per bacchette (Silverfox) , pelli (Attack) e percussioni (Go Bops).
www.teatrolinguaggi.org

I biglietti dello spettacolo possono essere acquistati:
– biglietteria Teatro Rossini di Pesaro, P.zza Lazzarini, 1 – tel. 0721 387621
orario: dal mercoledì al sabato dalle 17.00 alle 19.30
– biglietteria Input di Pesaro, via Rossini, 41 – tel 0721 1836768
orario: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00; mercoledì venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì.
– biglietteria Teatro della Fortuna di Fano, P.zza XX Settembre, 1 – tel. 0721 800750
orario: tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30
– on-line sul sito www.vivaticket.it
– il giorno stesso dello spettacolo alla biglietteria del Teatro Apollo, dalle ore 17.00.

INFO:
Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino – via Mazzolari 4, Pesaro
tel. 0721 3592515, cell. 366 6305500
www.amat.marche.it
www.cultura.pesarourbino.it

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 13 marzo, 2014 
alle ore 11:20
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!