L’Università di Urbino partecipa alla 2° Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
L'appuntamento è fissato a venerdì 26 settembre

Il 26 settembre 2025, dalle 17 alla mezzanotte, Uniurb parteciperà nuovamente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, nell’ambito del progetto SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), finanziato dalla Commissione Europea.
L’obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini nella scoperta del ruolo che i ricercatori e le ricercatrici svolgono nel costruire il futuro della società, nel promuovere l’educazione di qualità e nel garantire l’accesso alla conoscenza come diritto fondamentale. In totale saranno 15 le città italiane coinvolte.
“Siamo orgogliosi – afferma il rettore, Giorgio Calcagnini – di partecipare alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici con il progetto SHARPER. Questo evento rappresenta un’opportunità importante per condividere con la comunità la passione per la ricerca e la scoperta.”
“La Terza Missione – commenta il prorettore Fabio Musso – è un aspetto fondamentale dell’attività universitaria e SHARPER ne è un esempio concreto. Siamo entusiasti di coinvolgere i cittadini nella scoperta del nostro lavoro e delle nostre passioni.”
“SHARPER è una grande festa di divulgazione scientifica – aggiunge Alessandro Bogliolo, delegato rettorale – che offre a tutti l’opportunità di conoscere le ricercatrici e i ricercatori del nostro Ateneo e i risultati delle loro ricerche, presentati in modo coinvolgente e originale.”
Le attività previste nelle strade, nelle piazze e negli spazi culturali della città e nelle sedi universitarie di Urbino e Fano, permetteranno di scoprire le idee, i progetti e le sfide che legano Uniurb alla comunità nazionale e internazionale della ricerca. Il programma completo degli eventi, che si avvarranno della collaborazione di Erdis Marche, dell’Isia di Urbino, dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, del Legato Albani, della Fondazione Carifano, del Museo del Balì e di Digit srl, è disponibile sul sito web dell’Università di Urbino e può essere scaricato in formato PDF: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/6294.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!