Ancora successi “planetari” per Lodovichetti e Caprara, regista e sceneggiatore fanesi
Dopo aver conseguito di recente il prestigioso primo premio “International Discovery Award” (rivelazione internazionale) al Rhode Island International Film Festival negli Stati Uniti, uno dei 25 Festival piu importanti d’America – partner dell’Academy/Oscar, “Sotto il mio giardino”, questo il titolo del lavoro, ha ottenuto le seguenti selezioni ufficiali con relativo inserimento nel palinsesto delle proiezioni: Soho International Film Festival (UK), Charlotte International Film Festival (USA), Sleepwalkers Film Festival (Estonia), Mar De Plata Film Festival (Argentina), Hartfort International Film Festival (USA), Beijing Film Academy (Cina).
In questo ultimo concorso, il lavoro di Lodovichetti e Caprara rappresenterà l’Italia, quale unico film italiano selezionato al Festival.
Lodovichetti e Caprara, che hanno ricevuto il plauso dell’Istituto di Cultura Italiana a Pechino, incontreranno anche la compagine diplomatica, presentando loro il cortometraggio quale “premiere” ufficiale in Cina.
Si attendono a giorni anche gli esiti delle pre-selezioni di tre importantissimi Festival a Tokyo, Dubai e Sydney.
“E’ indubbio che l’incontro con Spike Lee ed il premio assegnatoci durante l’ultimo Festival di Cannes ci abbia aperto qualche porta, dandoci buona visibilità all’estero. Ora abbiamo vari progetti in ballo, uno dei quali, il più importante, con gli Stati Uniti. La situazione cinematografica italiana non è certo rosea -se non si considerano un paio di pellicole recenti di ottima fattura e grande successo- e gli Stati Uniti potrebbero rappresentare un’ottima chance. Chissà se anche Spike Lee ci sostenga in questo progetto. Ma il nostro sogno rimane, e rimarrà sempre, poter girare qualcosa proprio qui, nel nostro territorio. Per questo ci stiamo dando molto da fare con l’associazione Marche Autori da noi costituita e promossa, insieme a tutti coloro che nella zona hanno a che fare con il mondo del cinema e degli audiovisivi, cercando di sensibilizzare la Regione sull’importanza che avrebbe per le stesse Marche, a livello promozionale, artistico, culturale e anche in termini di indotto economico, il sostegno concreto, effettivo alla neonata Film Commission, contestualmente all’ istituzione di una legge regionale sul Cinema, conditio-sine-qua-non per l’efficace e reale funzionamento di ogni struttura di questo genere: solo in questo modo produzioni cinematografiche nazionali ed internazionali potranno avvicinarsi alle Marche. Auspichiamo quindi che almeno il nuovo Assessore Regionale alla Cultura, magari interfacciato a quello al Turismo, possa avere il buon senso e la lungimiranza necessaria -totalmente ed inspiegabilmente inesistente fino a questo momento- nel gestire la situazione e poter rendere questo piccolo sogno una grande realtà. Siamo indietro anni luce rispetto a tutte le altre regioni d’Italia, e questo è davvero triste e disdicevole. Sarebbe proprio ora di cambiare le cose, e portare realmente il nostro territorio, attraverso il mezzo cinematografico, nel mondo. Speriamo non si perda, ancora una volta, questa enorme opportunità”. Andrea Lodovichetti & Luca Caprara.
da LOBECAFILM STAFF
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!