PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Salute sul lavoro: prevenzione per i falegnami di Pesaro-Urbino

Partirà a breve un progetto sperimentale di prevenzione per i lavoratori del comparto del legno delle Marche e, in particolare del distretto legno della provincia di Pesaro e Urbino.


Le linee guida sono definite da un protocollo d’intesa che sarà sottoscritto da Regione, Inail, Ispesl (Istituto superiore prevenzione e sicurezza sul lavoro), Cgil-Cisl-Uil, Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Confapi, Confindustria Pesaro Urbino e Asur.

“Il settore del legno – dichiara l’assessore regionale alla Salute, Almerino Mezzolani – è tra quelli caratterizzati dalla maggiore incidenza infortunistica e dalla persistenza di patologie da lavoro, per questo si è deciso di attivare ed estendere a livello territoriale esperienze già fatte a livello nazionale”.

I dati parlano della presenza al 2006 sul territorio regionale di 3422 unità produttive, di cui 1506 nella provincia di Pesaro e Urbino. Gli addetti, nel 2005, erano 18.360 (circa la metà nella stessa provincia del nord delle Marche). Nel periodo 2000-2006 gli infortuni sono stati 10.193 (5509 a Pesaro-Urbino) e 520 malattie professionali denunciate (360 nella provincia di Pesaro e Urbino).

“Si tratta di un progetto – continua Mezzolani – che integra gli aspetti di informazione, formazione, comunicazione e assistenza alle imprese con quelli di vera e propria verifica, in modo da diffondere tra tutti gli addetti una maggiore cultura della sicurezza”.

L’intesa, della durata di tre anni, privilegerà la ricerca della massima condivisione da parte delle imprese destinatarie, stimolandone l’interesse e il coinvolgimento attivo nell’incremento delle condizioni di sicurezza degli ambienti di lavoro.

Tra gli obiettivi anche l’allargamento della platea dei soggetti coinvolti nelle azioni della campagna, in particolare dei datori di lavoro e dei lavoratori delle microimprese; il coinvolgimento delle aziende anche per filiere produttive; l’attenzione alla crescita della sensibilità e capacità di intervento dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali e territoriali; l’attenzione ai lavoratori stranieri; lo sviluppo di sensibilità e competenza anche tra i soggetti che a vario titolo affiancano il datore di lavoro.

Dalla Regione Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 24 febbraio, 2009 
alle ore 14:14
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!