PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Incontro del Lions Club su pubblico e privato nella vita culturale del territorio

Arco Augusto FanoIl Lions Club di Fano ha organizzato per il pomeriggio di venerdì 24 ottobre un incontro sul tema, "Cultura tra identità e sviluppo: pubblico e privato; pubblico o privato" al quale parteciperanno esponenti di enti pubblici e privati.


È inevitabile domandarsi quale futuro potrà avere un ambito della vita quale è quello della cultura, pur importante per la formazione e coscienza dell’individuo ma oggetto di marginalizzazione, soprattutto finanziaria, in presenza di congiunture economiche negative.

In un momento in cui le risorse pubbliche a sostegno della cultura risultano palesemente sempre più ridotte e scarse assume quindi particolare significato il sostegno e l’appoggio da parte dei privati. Un sostegno non più inteso solo nella forma della sponsorizzazione ma intervento diretto e preciso degli imprenditori privati che si facciano così anche partecipi, o addirittura promotori, di progetti culturali a beneficio della comunità.

Proprio a Fano si sta verificando quello che può essere inteso come un laboratorio in questo senso, ove le strutture pubbliche, Stato, Regione, Provincia, Comune, e quelle private, intese come fondazioni bancarie e di impresa (ma anche la Chiesa il cui patrimonio storico-artistico rappresenta circa l’80% di quello nazionale) convergono verso un interesse comune. Ciò avviene spesso in sinergia tra pubblico e privato ma altre volte invece in sostituzione, come nel caso – tra gli esempi più eclatanti – della Fondazione Montanari che da sola sostiene la gran parte del costo della nuova Biblioteca Multimediale cittadina, della Fondazione Carifano che ha restaurato e trasformato in Pinacoteca la chiesa di San Domenico e che si accinge ad inaugurare il ristrutturato Palazzo San Michele che sarà anche sede distaccata dell’Università di Urbino, oppure di altre realtà produttive private che gestiscono in maniera autonoma strutture culturali aperte al pubblico.

Di questo e di altro parleranno, venerdì pomeriggio alle 17.30 nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Carifano – coordinati dal presidente del Lions Club di Fano, Claudio Giardini – Stefano Aguzzi, sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Fano nonché presidente della Fondazione Teatro della Fortuna, Paolo Carini, direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, Cecilia Prete, consigliere C.d.A. della Fondazione Montanari, Vittoriano Solazzi, assessore alla Cultura della Regione Marche, Fabio Tombari, presidente Fondazione Carifano, Armando Trasarti, vescovo di Fano e responsabile della commissione episcopale marchigiana per i Beni Culturali Ecclesiastici.

Ingresso libero

Venerdì 24 ottobre 2008
Lions Club di Fano
Cultura tra identità e sviluppo: pubblico e privato; pubblico o privato
Sala di Rappresentanza della Fondazione Carifano, ore 17.30

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 22 ottobre, 2008 
alle ore 16:21
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!