PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbino: a Teatro affascinante spettacolo di tango

Giovedì 12 marzo torna protagonista la danza al Teatro Sanzio di Urbino con un affascinante spettacolo di tango, Alma de tango, della compagnia Naturalis Labor diretta dal coreografo Luciano Padovani.


“Il tango ha la tristezza dei crepuscoli di Buenos Aires. Chi lo canta non ha mai fretta di finire – scrive Luciano Padovani a proposito dello spettacolo presentato nell’ambito della stagione promossa da Comune di Urbino e Amat con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali – come se temesse una conclusione drammatica. Chi lo balla ne interpreta una languida malinconia. Chi lo suona trasforma in musica un repertorio caotico di sentimenti, solitudine, odio, burla, rancore, vendetta, desiderio, intrigo, felicità, vicissitudini di quartieri porteni, barrios, talvolta miserabili e malfamati. Alma de Tango è uno spettacolo di musiche e danza che immerge lo spettatore nelle atmosfere sensuali e torbide dei barrios argentini dove il tango diventa metafora della vita e dell’amore. La danza è, in fondo, un naturalis labor: un ‘lavoro’ del corpo, paziente e necessario, quotidiano e faticoso, caratterizzante e costruttivo; ‘naturale’ come un gesto, come il corpo che lo produce, come l’occhio che lo vede, come il tempo che lo consuma, insieme condizione dell’artista e funzione sociale, ricerca di semplicità e di immediatezza. Il resto è forma.”
 
Luciano Padovani si avvicina alla danza dopo alcune esperienze di teatro e mimo con Philippe Gaulier, Remigio Gomez e Roberto Cuppone (acrobatica). La sua formazione di danza inizia con Carolyn Carlson a Venezia e prosegue a Parigi con Robert Kovich, Peter Goss, Larrio Ekson, Domenique Petit, Ruth Burnes. È danzatore alla Scala di Milano e nella compagnia di danza contemporanea di Susanna Beltrami. Seguiranno poi molte esperienze in enti lirici e in altre compagnie di danza. Nel 1988 fonda con Francesca Mosele la compagnia Naturalis Labor. Il suo primo lavoro Taigà, firmato assieme alla Mosele vince il premio come miglior coreografia italiana al Concorso Internazionale di Coreografia città di Cagliari. Per la compagnia firma numerose coreografie
ma è con Hotel Lux nel 1992 che Padovani si fa conoscere dalla critica nazionale e dal pubblico della danza contemporanea. La sua danza è di sapore nordico, fiammingo. Il codice gestuale di Padovani si avvicina molto
alla danza belga. I suoi sono spettacoli nei quali la coreografia si mescola al teatro. Viene spesso chiamato a firmare coreografie per opere liriche e compagnie di teatro e danza. Dal 2001 con 2, rue des Pommes il percorso creativo e coreutico di Padovani è ad una svolta. Il teatro danza duro e nervoso dei precedenti
spettacoli lascia posto all’ironia, alla poesia, alla leggerezza avvicinandosi ancor di più al teatro danza ma in una dimensione meno ‘drammatica’. Le ultime sue due creazioni, Declaraciòn e Alma Tango, sono un omaggio al tango.
 
I danzatori in scena sono Silvina Aguera e Sebastiàn Romero, Walter Cardozo e Margarita Klurfan. La musica è eseguita dal vivo dal Quèjàs de Bandoneon (Daniel Pacitti bandoneon, Marco Fabbri bandoneon, Cristina Bertoli flauto, Michela Tintoni violino, Massimo De Stephanis contrabbasso, Monica Fini pianoforte).
 
Informazioni e biglietti (presso biglietteria del Teatro Sanzio 0722 2281 e Amat 071 2072439, www.amat.marche.it.
Inizio spettacolo ore 21.

Dall ‘ Amat Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 10 marzo, 2009 
alle ore 17:18
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!