PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro: domani sciopero generale istruzione

Domani, 18 marzo 2009, per la prima volta scioperano insieme tutte le categorie della conoscenza: scuola, università, ricerca, formazione professionale e Afam (Accademia delle Belle Arti, Isia, Conservatorio).


Studenti, ricercatori, docenti, precari ma anche genitori e famiglie dei bambini delle primarie.

A Pesaro, la Flc Cgil provinciale ha organizzato un presidio in piazza del Popolo alle 10.30. 

Tre i punti essenziali al centro della protesta: non far pagare la crisi ai cittadini e ai lavoratori, no alla volontà di indebolire la contrattazione e no a chi scommette sull’ignoranza.

Scuola

“A pochi giorni dal termine per le iscrizioni all’anno scolastico (2009/2010) com’era prevedibile la maggioranza delle famiglie ha scelto un tempo scuola esteso – dice Lilli Gargamelli, segretaria provinciale Flc Cgil provinciale – e in particolare nella scuola primaria, la stragrande maggioranza dei genitori ha richiesto un tempo scuola a 30 ore. Crescono le richieste di tempo pieno – aggiunge- mentre sono pochissimi e marginali quelli che hanno chiesto le 24 ore. Poche anche le richieste di un orario a 27 ore. Nelle nuove iscrizioni alla prima classe, si confermano le 30 ore o il tempo pieno all’I.C. “Olivieri” di Pesaro, alla “Giò Pomodoro” di Orciano dove cresce anche la richiesta di tempo prolungato nella secondaria di primo grado, analogamente si confermano le 30 ore alla “Pirandello” di Pesaro, e in quasi tutti gli istituti comprensivi della provincia, a fronte di un prevedibile taglio di organico pari a 130 docenti nella scuola primaria e 53 nella scuola secondaria di primo grado. A questi si aggiungono tagli a oltre 100 unità di personale tra collaboratori scolastici e assistenti tecnici e amministrativi.

Ma i genitori hanno anche preso le difese del modello scolastico attuale, fatto di tempi estesi, compresenze, team, con numerosissimi modelli di iscrizione consegnati dal comitato dei genitori al Provveditore.

Le famiglie hanno dunque bocciato il ritorno al maestro unico confermando di preferire i modelli orari e organizzativi esistenti.

Ora il ministro e il governo devono mantenere gli impegni presi pubblicamente e rispettare le scelte delle famiglie per la scuola dei loro figli e garantire il tempo scuola a 30 ore.

Università e ricerca

Un’attenzione particolare merita l’Università degli Studi di Urbino recentemente statalizzata, la quale, dopo anni difficili e impegni rigorosi che stanno portando al risanamento dei bilanci, si trova in una situazione di sottofinanziamento da parte dello Stato, condizione che vede l’Ateneo costretto a subire più degli altri il peso della riduzione dei finanziamenti e dei vincoli normativi e finanziari e di conseguenza  senza  un’adeguata prospettiva di rilancio.

Afam

Il settore dell’Afam (Accademia belle arti di Urbino, Isia di Urbino e Conservatorio Pesaro) sono i più colpiti dai tagli previsti dalla legge finanziaria: i finanziamenti dell’anno in corso sono stati ridotti del 45%, mentre sono stati annullati i fondi per il 2009 e 2010 dalla Finanziaria 2008.

.Per la Flc è necessario un progetto organico per lo sviluppo dell’Afam, che veda come centrale il ruolo dello Stato, con risorse certe e adeguate a partire dalle risorse per procedere alle assunzioni a tempo indeterminato e per il rinnovo dei contratti: quello dei lavoratori dell’Afam è scaduto da ben 36 mesi.
 

La FLC- Cgil con lo sciopero di mercoledì 18 marzo chiede un netto cambiamento di linea da parte del Ministero, a partire dalla prossima emanazione del Decreto Interministeriale sugli organici e della Circolare sulla formazione delle classi che si stanno definendo proprio in questi giorni.

Inoltre, il progressivo e insostenibile aumento del numero degli allievi per classe, imposto dal regolamento recentemente divenuto definitivo, sta mettendo la maggior parte delle scuole nelle condizioni di non rispettare i requisiti minimi di sicurezza previsti dalle normative vigenti.

Da CGIL Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 17 marzo, 2009 
alle ore 15:28
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!