PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Stagione teatrale 2008/2009: Il tuo posto nella terra dei teatri

Teatro Stabile MarchePer la straordinaria preziosità dei suoi palcoscenici storici, la provincia di Pesaro e Urbino può, a ragione, essere definita la “terra dei teatri”.
E, non a caso, l’incantevole Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria – tra i più antichi teatri lignei d’Italia, prescelto da Vittorio Gassman, nel 1993, per la riprese televisive delle sue letture dantesche – è l’immagine simbolo della stagione 2008-2009 della Rete Teatrale del Teatro Stabile delle Marche, diretta da Lucia Ferrati e promossa da Provincia di Pesaro e Urbino, Regione Marche e Comuni di Cagli, Gradara, Macerata Feltria, Novafeltria, Pennabilli, Pergola, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant’Agata Feltria, Sant’Angelo in Vado e Urbania, con il contributo del Ministero Beni e Attività Culturali.


Gli 11 teatri storici – vere e proprie delizie architettoniche dell’entroterra di Pesaro e Urbino – ospiteranno 29 titoli in cartellone per un totale di 39 serate di spettacolo.
Mattatori e giovanissimi interpreti, grandi classici e nuovi autori (da Goldoni a Molière, da Feydeau a Ibsen, da De Benedetti a Parise, a Longoni, a Rappa), opere comiche, brillanti e tragiche, si alterneranno – dal 4 novembre 2008 al 19 aprile 2009 – , nei palchi dei teatri della Rete, per il piacere di un pubblico estremamente vario per gusti ed età.
Accanto a magistrali protagonisti della scena nazionale (come Mario Scaccia, Elisabetta Pozzi, Lucia Poli, Roberto Herlitzka, Paola Quattrini, Paolo Poli, Monica Guerritore), irresistibili interpreti della comicità italiana (come Gioele Dix, la Banda Osiris,Maria Cassi, Tullio Solenghi) e volti noti del piccolo e grande schermo: Debora Caprioglio, Ivano Marescotti, Amanda Sandrelli, Roberto Citran, Maurizio Micheli e Lunetta Savino in scena con lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile delle Marche Casa di Bambola – L’altra Nora che ha registrato già 50.000 spettatori e che in questa stagione affronta un’altra tournée con 40 città italiane. Ma non mancano le affermate compagnie di giovani attori e registi con le loro avvincenti messe in scena (Le Belle Bandiere–Diablogues, U.r.t,, Gank, Roberta Biagiarelli, Mara Baronti) o le divertentissime, nuove proposte firmate dalle Compagnie Gloriababbi e Rapsodi Gruppo Fonografico.
“Una stagione pensata e fortemente voluta all’insegna della qualità artistica – tiene a precisare Lucia Ferrati – che sappia onorare la bellezza di questi nostri meravigliosi templi d’arte e crei occasioni irripetibili per assistere a belle prove d’attore allestite in luoghi unici.”

Anche la storica Scena Ridens di San Costanzo, pur continuando ad essere interamente dedicata al teatro comico, dà una svolta alla classica rassegna di cabarettisti televisivi per prediligere divertenti commedie ed interpreti teatrali, più o meno noti, ma tutti di straordinaria bravura.
Assieme alla qualità, molte sono anche le novità di questa Stagione.
A cominciare dalla proposta dei biglietti a carnet che offre la possibilità ad ogni spettatore di farsi la propria stagione teatrale scegliendo liberamente almeno 5 diversi spettacoli in diversi teatri e, al contempo, di godere della riduzione dei biglietti.
A partire da questa stagione i prezzi dei biglietti di tutti i teatri della Rete verranno uniformati e ci saranno nuovi sconti grazie all’allargamento della fascia di pubblico fino a 29 anni e sopra i 65 anni.
La campagna abbonamenti partirà dal 18 ottobre.
Un’attenzione particolare è dedicata, inoltre, ai percorsi formativi per i giovani che desiderino accostarsi al teatro da “spettatori consapevoli”.
Alcuni incontri con gli autori e con le Compagnie protagoniste in cartellone e il progetto Scuola di Platea (curato da Amat e Teatro Stabile delle Marche, in collaborazione con alcune scuole del territorio) potranno rappresentare per i ragazzi dei significativi “primi passi” verso il piacere del teatro.

Per informazioni, abbonamenti e biglietti:
Teatro Stabile delle Marche, Uffici di Fano
tel. 0721.830145, dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 19.30
Ufficio stampa Teatro Stabile delle Marche:
Beatrice Giongo responsabile comunicazione e ufficio stampa tel. 071 5021624.
Beatrice Terenzi addetta stampa tel. 0721 826462 – cell. 388 7443108 / 330 678360.
Ufficio stampa Provincia di Pesaro e Urbino
Milena Bonaparte cell. 335.7059199.

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 27 ottobre, 2008 
alle ore 12:36
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!