PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbino, nuove prospettive nelle Accademie di Belle Arti

L’Accademia di Belle Arti di Urbino avvia un progetto formativo unico in Italia, frutto della collaborazione con Soprintendenza di Urbino e Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

un Biennio Specialistico in Comunicazione e Didattica dell’Arte che raccoglie la sfida di formare figure professionali altamente specializzate da destinare a Musei e Enti preposti alla conservazione e tutela dei Beni Culturali.

Si tratta di una nuova prospettiva che vuole raccogliere la visione culturale del Rinascimento, facendola incontrare con l’arte contemporanea, nell’anno in cui la città di Urbino celebra il genio di Raffaello. Una proposta nata dalla creazione di una rete virtuosa di professionisti e istituzioni, che concorrono, secondo specifiche competenze, alla realizzazione del progetto, già configurato all’interno di Edu©Arte. Un protocollo d’intesa sottoscritto tra soggetti istituzionali e rappresentanti di Musei, Università, Accademie per la definizione di curricula formativi adeguati alle necessità del museo contemporaneo.

In particolare, tra l’Accademia di Belle Arti e il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è già stato sottoscritto un accordo, per individuare funzioni e ruoli all’interno del Biennio. Una programmazione specifica, che traduce la cultura del museo in saperi e competenze specialistici, da coniugare con l’impianto didattico e operativo dell’Accademia.

Il prossimo 18 maggio alle ore 17.00, avrà luogo a Urbino un incontro per presentare il biennio, ribadire l’importanza della funzione educativa nel contesto museale, e quanto essa necessiti di una definitiva e giusta collocazione nel mondo della formazione.

All’incontro saranno presenti: Simonetta Romagna (Assessore Attività culturali; Editoria; Pari Opportunità Provincia di Pesaro e Urbino), Lella Mazzoli (Assessore Cultura e Turismo Città di Urbino), Agnese Vastano e Maria Rosaria Valazzi (Direttore storico dell’arte, Soprintendenza PSAE Marche di Urbino), Alberto Mazzacchera (Componente Osservatorio regionale cultura), Caterina Seia Responsabile capo progetto Unicredit & Art, Anna Pironti Responsabile Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, Umberto Palestini Direttore dell’Accademia, Cristina Marabini, docente di Pedagogia e Antonella Micaletti, docente di Storia dell’Arte e Didattica Museale Accademia Belle Arti Urbino; coordinerà Elena Del Drago.

Elena Del Drago è giornalista e storica dell’arte contemporanea. Dal 1999 è critico per il quotidiano Il Manifesto, Radio Rai 3 e collabora con diversi periodici. Ha curato mostre, libri di museologia contemporanea (tra questi il più recente è Le Consortium, Luca Sossella Editore, Roma 2006), diversi cataloghi, un documentario dedicato a Maurizio Cattelan (Cult – Fox International Channels/Hublab, 2006) e la parte artistica di alcune trasmissioni televisive. Per Mondadori Electa ha contribuito al progetto Arte Contemporanea (2008).

Dalla CIttà Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 14 maggio, 2009 
alle ore 15:34
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!