Pesaro, musica e parole: concerto e conversazione

Ad ospitare l’evento sarà la sinagoga sefardita di via delle Scuole, edificio cittadino che testimonia ancora oggi la lunga storia degli ebrei a Pesaro. “Musica e parole” è il titolo dell’intervento di Maria Luisa Moscati Benigni che illustrerà al pubblico l’importanza della musica e del canto nel rito sefardita e il legame forte tra l’espressione musicale e le parole pronunciate.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di “Romancero gitano”, sette poesie di Federico Garcia Lorca musicate da Mario Castelnuovo-Tedesco – compositore di origine e cultura ebraica – per coro misto e chitarra. Il coro da camera del conservatorio G. Rossini che interpreterà il brano è diretto da Aldo Cicconofri. Il concerto si avvale della presenza di Giuseppe Ficara alla chitarra e di Maria Rosa Milani, voce recitante.
Per motivi tecnici, la partecipazione all’incontro in sinagoga è a numero chiuso e va prenotata telefonicamente (0721 387357); i posti disponibili sono limitati.
La rassegna “Concerti e conversazioni ai musei. L’arte incontra la musica-L’anima dei luoghi” è ideata e coordinata da Giulia Benelli e dal Servizio Musei del Comune.
L’iniziativa è promossa da: Comune di Pesaro – assessorato alla Cultura-Servizio Musei, conservatorio statale di musica “G. Rossini”, Arcidiocesi di Pesaro-Ufficio Beni Culturali, I circoscrizione, Fondazione Rossini.
Info 0721 387357-474.
Dal Comune Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!