Fuoriclasse al Teatro della Fortuna di Fano

Il Festival è cresciuto nel tempo, diventando un atteso appuntamento che corona l’intensa attività teatrale che il Teatro Stabile delle Marche dedica al pubblico dei più giovani, attraverso l’organizzazione della stagione teatrale per bambini e ragazzi nei 14 teatri della provincia (Piccoli per teatri), nel teatro della Fortuna di Fano (Teatralia) e dei Laboratori Linguaggi.
Fuoriclasse è nato per dare visibilità all’attività teatrale delle scuole di Fano e del comprensorio. Il sempre maggior rilievo, acquisito nel corso di questi anni, e un’attenzione crescente da parte di operatori, di insegnanti e soprattutto di pubblico hanno reso il festival un appuntamento importante non solo per la scuola, ma per il Teatro stesso. Proposte teatrali diverse, di scuole di ogni ordine e grado (dalle elementari, alle medie, alle superiori), daranno vita ad un articolato programma di rappresentazioni che si alterneranno al Teatro della Fortuna, prezioso spazio aperto alle realtà e alle espressioni della città.
In cartellone, Fuoriclasse propone 12 spettacoli che verranno messi in scena a partire da lunedì 25 maggio, tutte le sere fino a venerdì 29 maggio. Ogni sera il pubblico potrà assistere a due o tre spettacoli.
Questa nona edizione coinvolgerà quasi 400 ragazzi provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado del territorio della nostra provincia che saliranno sul palco per diventare protagonisti.
“Nove anni di vita di Fuoriclasse sono un traguardo importante – spiega il sindaco e presidente della Fondazione Teatro della Fortuna Stefano Aguzzi – La collaborazione di tante scuole, il coinvolgimento di docenti e alunni, il qualificato coordinamento del Teatro Stabile delle Marche, di cui la nostra città si pregia di ospitarne una sede, costituiscono una speranza per lo stesso futuro del teatro. Il Teatro della Fortuna si vanta di avere uno dei pubblici più giovani d’Italia e, sicuramente, Fuoriclasse costituisce in sé non solo un contenitore educativo, ma anche una straordinaria proposta rivolta a tanti giovani di poter vivere la scena da protagonisti”.
“Fuoriclasse è nato per dare una ribalta molto speciale alle attività teatrali delle scuole di Fano e del suo territorio – sottolinea Simone Brunetti Sovrintendente della Fondazione Teatro della Fortuna -. Il teatro è diventato per tutti loro palestra di convivenza civile e di libertà, valore aggiunto ed esercizio dello spirito, specchio di ciò che siamo e di cosa vogliamo essere”.
“La nona edizione di Fuoriclasse è la felice dimostrazione che nella nostra provincia buona parte dei bambini e dei ragazzi possono fruire, continuativamente, della opportunità di una esperienza teatrale attiva, afferma Lucia Ferrati, Direttore della Rete Teatrale del Teatro Stabile delle Marche. Accanto alla possibilità di diventare, fin da piccoli, appassionati spettatori di teatro assistendo agli spettacoli delle rassegne Teatralia e Piccoli Per Teatri, il Teatro Stabile delle Marche e la Fondazione Teatro della Fortuna offrono con Fuoriclasse una fondamentale occasione pedagogica. Gli spettacoli di Fuoriclasse sono, prima di tutto, la dimostrazione “aperta” di un lavoro prezioso che ogni bambino, ogni ragazzo – accompagnato dagli operatori e dagli insegnanti – ha fatto su se stesso, sulla complessa costruzione della propria personalità. Un lavoro che merita, sempre, un grande rispetto.”.
“In questi anni il nostro festival è cambiato– spiega l’ideatore, direttore artistico e coordinatore del festival Fabrizio Bartolucci – inseguendo quel ‘punto in movimento’ che è il teatro, nelle sue varie forme e lingue. Ogni anno l’energia delle centinaia di giovani attori che calcano, con emozione e grande rispetto, il palco del teatro della Fortuna trasforma il festival in un evento nuovo e stimolante”.
Un appuntamento annuale, quindi, di grande importanza culturale che coinvolge le scuole in un progetto di vasta partecipazione.
Un festival che non è solo una vetrina di spettacoli, ma un incontro – un confronto tra progetti, metodologie, linguaggi diversi, come sta a dimostrare ad ogni edizione l’incontro inaugurale di Fuoriclasse.
Il convegno che apre il festival di quest’anno è infatti dedicato al teatro come formazione dello spett-attore attraverso il connubio tra teatro e scuola.
Il convegno che si terrà, nella sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano, venerdì 22 maggio alle 17.45 sarà una ricca tavola rotonda con insegnati, studenti ed esperti. Interverranno Simone Brunetti (Sovrintendente del Teatro della Fortuna di Fano), Gilberto Santini (Direttore dell’Amat) e Giorgio Castellani (Direttore dei Teatri di Pesaro), gli insegnanti e studenti degli Istituti Superiori T. Mamiani, G. Marconi di Pesaro, del Laboratorio Teatrale e Musicale L. Anselmi (A. Volta-A. Apolloni e G. Torelli di Fano), degli Istituti Superiori L. Einaudi di Novafeltria, “Della Rovere” di Urbania G. Torelli di Pergola e G. Celli di Cagli.
Saranno presenti inoltre Gianluca Lomartire (Assessore ai Servizi Educativi del Comune di Fano), Simonetta Romagna (Vice Presidente del Teatro Stabile delle Marche), Raimondo Arcolai (Direttore del Teatro Stabile delle Marche) e Lucia Ferrati (Direttore della Rete Teatrale del Teatro Stabile delle Marche).
Da Teatro Stabile Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!