PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ferragosto ai musei di Pesaro: strutture aperte gratuitamente 15 e 16 agosto

CeramicaPer chi cerca un Ferragosto all’insegna della cultura, sono diversi i musei di Pesaro che aprono le porte gratuitamente a visitatori, turisti e pesaresi rimasti in città.



Si parte dai Musei Civici e da Casa Rossini che sabato 15 agosto, in occasione della festività, saranno visitabili gratuitamente con il consueto orario: il mattino dalle 9.30 alle 12.30, il pomeriggio dalle 16 alle 19. L’apertura gratuita si replica anche il 16 agosto, terza domenica del mese.

Riaperti al pubblico all’inizio di luglio, i Musei Civici meritano sicuramente una visita. Innanzitutto per ammirare l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini, con una nuova collocazione – al centro della parete che fiancheggia l’ingresso principale alla sala – che la rende visibile in tutta la sua magnifica imponenza. L’assetto rinnovato della sala Bellini è il risultato della climatizzazione dello spazio con cui si garantiscono – oltre ad una temperatura decisamente più piacevole per i visitatori – tutti i parametri di conservazione richiesti dalla Pala Bellini ma anche dagli altri dipinti su tavola lì presenti. Anche la sala Cantarini riserva ‘sorprese’ notevoli provenienti dai ricchissimi depositi. Una su tutte, la raffinata Adorazione dei pastori di Raffaellino del Colle, pittore che si forma a Roma alla bottega di Raffaello – è uno dei suoi allievi migliori – e Giulio Romano, e che a Pesaro collabora al cantiere di Villa Imperiale. Novità della sezione ceramica – il cui ordinamento è stato praticamente confermato nella sua interezza – è invece l’ultima sala dedicata per ora in modo esclusivo ad un’opera ‘eccellente’: l’Angelo, installazione monumentale in grés che porta la firma di uno dei maggiori artisti pesaresi del Novecento: Nanni Valentini.

Dalla storia dell’arte alla storia della marineria; a Ferragosto e domenica 16, aperto anche il Museo della Marineria Washington Patrignani, dalle 16 alle 19. All’allestimento permanente di Villa Molaroni – che documenta vita e cultura del porto e della gente di mare – si affiancano ora i materiali della mostra ‘L’arte della pesca nei libri a stampa dei secoli XVI-XIX’. L’ingresso è gratuito (tel.0721 35588).

Per chi invece cerca il fresco delle colline per ripararsi dal calore estivo, sul San Bartolo, sabato 15 agosto sarà eccezionalmente visitabile anche il Cimitero Ebraico dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19; l’ingresso è gratuito (informazioni 0721 400858, 335 1746509).

Informazioni
: 0721 387522-393

Dal Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 12 agosto, 2009 
alle ore 13:03
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!