Terremoto nelle Marche: il più forte da 10 anni, non dovrebbe esserci la scia sismica
Nella provincia di Macerata vengono normalmente registrate circa 60 scosse di terremoto al giorno, quasi tutte rilevabili solo con apparecchiature speciali. L’epicentro è confermato a Montefano. I comuni più vicini all’epicentro sono Affignano, Montecassiano, Recanati, Filottrano, Osimo, Santa Maria Nuova. La scossa è stata comunque avvertita anche nelle province di Ancona, Fermo e parte della provincia di Pesaro.
La profondità dell’ipocentro è di circa 38 km (normalmente è intorno ai 15 km) e proprio per questo non ci si aspettano altre scosse. Generalmente questi eventi più profondi si presentano come scosse isolate, non vengono quindi nè seguiti nè preceduti da altre scosse come avviene per i terremoti crostali. Così è stato anche per il sisma del 20 settembre.
La scossa è stata la più potente verificatasi nella Regione Marche nell’arco di 10 anni, subito sono stati intasati i centralini di pubblica utilità, ma non sono stati rilevati danni. Tante persone, ricordandosi del terremoto del 1997 e dei più recenti avvenimenti aquilani, hanno preferito trascorrere le prime ore del giorno all’aperto.
Già alle 6 un elicottero della protezione civile si era alzato per effettuare una ricognizione.
Di Alberto Bartozzi
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!