A Urbania, le botteghe artigiane aprono a una delegazione internazionale
Una task force formata da una ventina di giornalisti provenienti da tutto il mondo sarà in visita domani, martedì 6 ottobre, ad Urbania. Si tratta di inviati delle maggiori riviste specializzate in turismo, arredamento, decorazioni d’interni, artigianato-design, articoli da regalo; riviste con grandi tirature e con un alto grado di diffusione nei loro paesi: Giappone, Stati Uniti, Canada, Finlandia, Austria, Svezia, Danimarca, Francia, Norvegia.
La visita dei giornalisti nelle Marche, ed in particolare ad Urbania per la nostra provincia, rientra tra le iniziative di una convenzione tra l’Istituto del Commercio Estero e la Regione Marche 2008 per la promozione del marchio Marche Eccellenza Artigiana. Nella giornata durantina ai rappresentanti delle testate internazionali saranno mostrate le botteghe artigiane delle ceramiche protagoniste de Le tracce della ceramica–Bottega, Città, Museo, Territorio, un progetto presentato e coordinato dalla CNA, unico percorso finanziato a botteghe artigiane nella provincia di Pesaro e Urbino.
Al termine della visita seguirà una serata che avrà come filo conduttore Gioachino Rossinie che si terrà al Ristorante La Ginestra di Acqualagna. L’iniziativa, organizzata da Cna.Com, Cna Alimentare e Artistico-Tradizionale, prevede una serata musicale nella quale i giornalisti potranno ammirare il meglio dell’artigianato artistico locale: ceramiche, gioielli, lavorazione del vetro. Nel corso della serata saranno presentati anche prodotti enogastronomici: tartufo, formaggi, salumi, vini delle principali aziende del territorio “Sarà – dice la responsabile di CNA Artistico-Tradizionale, Luciana Nataloni – un’occasione straordinaria per ammirare le opere frutto del talento dei nostri artigiani, per assaggiare prodotti di grande qualità e per ascoltare la musica del grande Rossini”.
Eleganza, gusto ed unicità saranno gli elementi salienti della serata che vedrà protagonista il maestro William Peerik (piano) che accompagnerà il mezzo soprano Nina Batatunashvili. Arie di Rossini e belcanto faranno da cornice ad una mini defilè nel corso del quale cinque orafi della provincia mostreranno le loro creazioni in oro, diamanti, brillanti e pietre preziose. “Abbiamo voluto offrire ai nostri ospiti stranieri – dice ancora Luciana Nataloni – il meglio di questo territorio in una serata diversa in cui artigianato, arte, gusto e fantasia si fonderanno al suono delle magiche note di Rossini”.
All’arrivo la delegazione assisterà alla cavata del tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico), dell’Azienda Acqualagna tartufi, seguirà un aperitivo offerto dalle aziende Sapori di Carpegna, Caseificio Val d’Apsae poi la cena con vini dell’azienda Guerrieri di Piagge. Diciotto le aziende presenti, delle quali cinque del settore enogastronomico, sei del settore orafo, altre cinque della ceramica, una delle lavorazione del vetro ed una degli strumenti musicali (Santori pianoforti).
Un progetto approvato grazie alla scelta vincente di aggregarsi in una ATI per partecipare al bando: dei 73 progetti presentati 26 hanno avuto la concessione del contributo; ai primi tre posti della graduatoria figurano appunto tre associazioni temporanee di impresa “ Aggregarsi – afferma Paola Travagliati, che per Cna ha coordinato il progetto – non solo nell’ambito dello stesso settore produttivo ma anche tra settori diversi del comparto artigiano, cercando fare sistema tra quelle che sono le eccellenze del territorio è sicuramente la via da percorrere anche in relazione alle priorità individuate nella nuova programmazione dei Fondi Strutturali Europei per il periodo 2007-2013”.
dalla CNA di Pesaro e Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!