La Coomarpesca di Fano festeggia i suoi settant’anni di storia
Per festeggiare anche i primi trent’anni del Pesce Azzurro, un dvd fra amarcord e prospettive di questa cooperativa del settore della pesca, con 400 soci, 80 dipendenti e un fatturato di 15 milioni
Settant’anni di storia. Sono quelli vissuti dalla Coomarpesca di Fano (Pu), che celebra l’anniversario domani, sabato 10 ottobre, dalle 9.30, nella sede storica della cooperativa di pescatori, in viale Adriatico 48.
Una celebrazione in cui i 400 soci festeggiano anche un altro “compleanno”, quello del ristorante “Pesce Azzurro”, gestito dalla Coomarpesca stessa, la prima struttura nata per promuovere il consumo del pesce dell’Adriatico.
Un locale cui, nel 2007, ha fatto seguito il ristorante galleggiante “Scimitar”, posizionato su una fascia più alta di mercato, realizzato su una nave militare britannica, mentre il 1 aprile di quest’anno è stato aperto il “Pesce Azzurro” romagnolo, una struttura “sorella” aperta all’interno dell’Acquario di Cattolica che, già in questa prima stagione, ha dato ottimi risultati.
Nel complesso, il gruppo di attività della Coomarpesca, che comprende anche la Società del Mare e il Consorzio ittico fanese, che gestisce il mercato ittico, nel 2008 ha occupato 80 persone con un fatturato di 15 milioni.
“Possiamo affermare con orgoglio – affermano il presidente della cooperativa, Gianfranco Balestrini, e il direttore Marco Pezzolesi – che la Coomarpesca è la ‘mamma della marineria fanese’. E’ una struttura che ha sempre portato avanti le necessità dei pescatori e ha cercato di affrontare le problematiche del settore ancora prima della crisi economica, che la cooperativa sta affrontando, per fortuna, in maniera positiva”.
Per Simone Cecchettini, responsabile regionale di Lega Pesca Marche, “questo è un fiore all’occhiello della marineria marchigiana ed italiana e lo dimostra anche la presenza all’evento del nostro presidente nazionale Ettore Ianì. Questa è un’impresa che conferma la cooperazione come protagonista dello sviluppo imprenditoriale nel settore della pesca”.
La celebrazione per i “settant’anni di storia” della Coomarpesca e i “trent’anni di fila” del Pesce Azzurro, patrocinata dal Comune di Fano, dalla Provincia e dalla Regione Marche, comincia alle 9.30 con il taglio del nastro e la benedizione di monsignor Armando Trasarti, vescovo di Fano. Sarà proiettato il dvd che la cooperativa ha voluto dedicare ai protagonisti del lavoro di ogni giorno, i pescatori. Il filmato, realizzato da Ciro Montanari, è un cammino nella storia e nel futuro di questa impresa, fra “amarcord” e “prospettive”.
Molti dei pescatori saranno premiati per sottolineare il loro impegno nella cooperativa, molti anche per ricordare la loro partecipazione alla cena con Papa Giovanni Paolo II, avvenuta nel 1984. Due pescatori, il più anziano, Enzo Antonelli, e il più giovane, Andrea Palazzi, parteciperanno al talk show, moderato dallo stesso Montanari, cui interverranno i vertici della cooperativa, il presidente di Lega Pesca, Ettore Ianì, l’assessore regionale alla Pesca, Vittoriano Solazzi, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Matteo Ricci, il sindaco di Fano, Stefano Aguzzi, oltre che al comandante della Capitaneria di porto di Fano, Armando Piacentino, e a quello della Capitaneria di porto di Pesaro, Beniamino Di Stefano.
Poste Italiane realizzerà un apposito annullo filatelico con la vendita di una cartolina celebrativa dell’evento mentre la Coomarpesca donerà all’Archivio di Stato-Sezione di Fano documenti rappresentativi della propria storia, che ha origini nei due secoli precedenti. Tutti i clienti potranno gustare, per l’occasione, il classico menù di pesce a buffet a 7 euro invece che a 10 euro.
dal Comune di Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!