Al via, a Fano, la campagna Abbonamenti di “Commedie e Classici”

La campagna abbonamenti andrà avanti fino al 29 ottobre: gli abbonati dello scorso anno potranno effettuare il rinnovo dal 14 al 21, domenica 18 ottobre esclusa; i nuovi abbonamenti saranno messi in vendita dal 22 al 29, domenica 25 ottobre inclusa. I biglietti per tutti gli spettacoli saranno disponibili dal 30 ottobre. Il costo di abbonamenti e biglietti è rimasto invariato: Settore A € 115; Settore B € 90, Giovani € 65, Scuole € 45; Settore C € 65, Giovani e Scuole € 45.
La stagione di prosa fanese apre con una prima nazionale. Dal 6 all’8 novembre andrà in scena “La strana coppia“, famosa commedia di Neil Simon che nel 1968 fu un film di successo con Jack Lemmon e Walter Matthau. Lo spettacolo che debutta è un’originale versione femminile interpretata da due bravissime attrici, Mariangela D’Abbraccio ed Elisabetta Pozzi. La compagnia completerà l’allestimento dello spettacolo al Teatro della Fortuna dove si trasferirà una settimana dal debutto per terminare le prove.
In cartellone altri quattro spettacoli. Dal 9 all’11 dicembre Luca Barbareschi regala il suo omaggio personale a Giorgio Gaber con “Il caso di Alessandro e Maria”, commedia scritta con l’inseparabile Sandro Luporini. L’analisi di un amore lungo e profondo che volge al termine, un reality love show con musiche dal vivo, cantato, ballato e recitato, poetico, confidenziale, comico e spietato messo in scena dall’istrionico Barbareschi e dalla talentuosa Chiara Noschese.
Il 2, 3 e 4 marzo Francesco Rosi dirige Luca De Filippo e Lina Sastri nella sua versione di “Filumena Marturano”, uno dei personaggi femminili più belli, impegnativi e completi creati per il teatro da Eduardo De Filippo. Sempre a marzo, dal 16 al 18, Umberto Orsini, grande attore della nostra scena, sarà Prospero ne “La tempesta” di Shakespeare, nuova sfida registica di Andrea De Rosa che consolida il rapporto di collaborazione con Orsini, nato due anni fa. Chiude la cinquina il 9, 10 e 11 aprile, Mario Perrotta, attore, drammaturgo e regista leccese che torna al Teatro della Fortuna con “Il misantropo” di Molière, classico del teatro di tutti i tempi che Perrotta affronta con disincanto e ironia in una sua personale riscrittura.
Tra le novità di questa stagione, l’iniziativa “Happy Hour a Teatro” un servizio per tutti coloro che lavorano fino al pomeriggio inoltrato e anche per quelli a cui piace l’idea di una intera serata passata alla Fortuna. Le sere di spettacolo si potrà arrivare a teatro dalle 19.30 e rilassarsi gustando un aperitivo preparato dal Caffè Centrale; la domenica l’Happy Hour sarà servito alla fine della recita pomeridiana.
Alcune informazioni utili. Botteghino del Teatro 0721.800750, fax 0721.827443, botteghino@teatrodellafortuna.it. Durante la campagna abbonamenti il botteghino del Teatro sarà aperto dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30; ogni persona potrà acquistare non più di 5 nuovi abbonamenti pro-capite.
Scarica il programma completo della Stagione 2009/2010 (formato Pdf)
dalla Fondazione “Teatro della Fortuna” di Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!