Prosa, danza e teatro per ragazzi nella stagione 09-10 del Teatro Sanzio di Urbino
Presentato in Comune il programma della prossima stagione teatrale ribattezzato “Urbinoinscena”
Sarà “L’appartamento” di Billy Wilder e I.A.L. Diamon a inaugurare, lunedì 14 dicembre, la nuova stagione del Teatro Sanzio di Urbino, presentata martedì 17 novembre in Comune. Sono intervenuti alla presentazione il Sindaco e Assessore alla cultura , Franco Corbucci, l’Assessore al turismo Lucia Pretelli, il direttore dell’Amat Gilberto Santini e Maria Bertone, responsabile Ufficio cultura.
“Parte in leggero ritardo la stagione 09-10” -queste le parole del Sindaco Corbucci- “è stato infatti per garantire la messa in sicurezza e la completa funzionalità del Teatro, che si è protratto il termine dei lavori per l’impianto di riscaldamento”. Posticipato, quindi, a dicembre il primo spettacolo in cartellone a cui farà seguito un programma di grande rilievo, come vuole la tradizione del teatro urbinate.
“Urbinoinscena” è il titolo della stagione 09-10, a cui è stato dato per la prima volta un nome. Lo scopo è quello di “sottolineare la volontà di fare della città stessa un palcoscenico. Come diceva la delibera che nel 1829 spinse alla costruzione del Sanzio, essendo il teatro il degno ornamento di ogni colta città”, secondo quanto riportato da Gilberto Santini, direttore Amat.
Anche quest’anno il programma proposto copre a trecentosessanta gradi il pubblico del Sanzio, includendo a fianco dei cittadini, studenti, turisti, visitatori oltre agli stessi ragazzi. La stagione si articola, infatti, in tre categorie, come chiarito dall’Assessore Lucia Pretelli “dalla prosa neo-classica, alla danza contemporanea, fino al teatro per ragazzi per un totale di undici titoli.”
Ad aprire la stagione una commedia cinica e amara, ma allo stesso tempo divertente sull’ambizione e la costante ricerca di un miglioramento sociale, propri della nostra civiltà. Si tratta de “L’appartamento” con la partecipazione di Massimo Dapporto e Bendicta Boccoli in programma lunedì 14 dicembre.
A seguire, martedì 26 gennaio, un inedito Leo Gullotta nei panni del protagonista della nota commedia pirandelliana “Il piacere dell’onestà”. Giovedì 18 febbraio sarà di scena Shakespeare con “Molto rumore per nulla” per la regia di Gabriele Lavia. Farà seguito martedì 2 marzo in anteprima nazionale, dopo una residenza di allestimento per dieci giorni, l’opera del drammaturgo parigino scomparso prematuramente Bernard- Marie Koltès intitolata “La notte poco prima della foresta”, che avrà per protagonista il celebre attore Claudio Santamaria.
Si passa poi a “Morso di luna nuova” il 24 marzo, scritta da Erri De Luca che può essere definita per così dire “un classico napoletano contemporaneo” secondo Gilberto Santini. Gli spettacoli di prosa si concluderanno martedì 7 aprile con “Edipo re”, in una versione rivisitata della tragedia sofoclea.
Il primo titolo di danza in cartellone per il 4 febbraio è “L’Otello”, del quale Il Balletto di Roma, una delle più importanti compagnie di danza in Italia, propone una lettura complessa e per certi versi provocatoria. Giovedì 22 aprile, la Nuova Danza Italiana con “Anticorpi Explo” offre uno sguardo all’originalità ed alle evoluzioni della nuova coreografia italiana. Per finire l’11 maggio, in esclusiva regionale, con lo spettacolo dei Los Vivancos in “7 Hermanos” dove si mescolano l’energia e la passione della radice flamenca del gruppo al funk e al balletto.
Infine, nella sezione del Teatro per ragazzi è in programma per domenica 17 gennaio “Kolòk, i terribili vicini di casa”, che unendo il circo al tetro offre uno spettacolo visivo di grande suggestione. Da ultimo l’21 febbraio sarà presentata una fiaba moderna, “Il lupo e i 7 capretti”, la quale propone una riflessione sui pericoli a cui l’innocenza è sottoposta. Inizio spettacoli prosa e danza ore 21, teatro ragazzi ore 17.
Gli abbonamenti sono in vendita al botteghino del Teatro Sanzio corso Matteotti, Urbino tel. 0722 2281, aperto dalle ore 16 alle ore 20 e il sabato dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 20. Il prezzo dei biglietti è rimasto invariato, da un minimo di 10 euro fino ad un massimo di 20 euro a seconda dei settori. Sono previste riduzioni per i settori A e B.
Per Informazioni rivolgersi a Amat corso Mazzini 99, Ancona (tel. 071/2072439071 e 071/2075880, info@amat.marche.it); Comune di Urbino, Assessorato alla Cultura, Assessorato al Turismo (071/309222 e 071/309602, urbino.cultura@comune.urbino.ps.it e urbino.turismo@comune.urbino.ps.it); Teatro Sanzio tel. O722/2281. Per i biglietti online www.amat.marche.it e www.vivaticket.it.
Veronica Contini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!