Pesaro: il 14 settembre giornata europea della cultura ebraica
Sinagoga e cimitero ebraico saranno visitabili con ingresso gratuito

Domenica 14 settembre, si svolgerà la 15° edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, manifestazione coordinata e promossa in Italia dall’Unione Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) che apre le porte di sinagoghe e luoghi ebraici. L’appuntamento di quest’anno coinvolge 30 paesi europei e ben 77 località in Italia: numeri in costante crescita, per un evento cui partecipano in media oltre 200.000 visitatori di cui 50.000 solo nel nostro Paese. Il tema “Donna sapiens – La figura femminile nell’ebraismo” sarà il filo conduttore del 2014: la donna, custode della famiglia e delle tradizioni ma tutt’altro che dedita esclusivamente al ruolo di moglie e madre: sarà questa l’occasione per discutere di un argomento – la tematica “di genere” nel mondo ebraico e nella società circostante – di grande attualità. Capofila dell’edizione 2014 sarà Ferrara, importante luogo della storia ebraica.
Anche l’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro aderisce alla Giornata aprendo al pubblico gratuitamente la sinagoga di via delle Scuole – con la consueta collaborazione della sezione di Pesaro e Urbino del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – e il Cimitero Ebraico (strada Panoramica San Bartolo c/o n. 161) grazie all’Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo. La sinagoga sarà visitabile il mattino 10 -12 e il pomeriggio 16 -19, il cimitero il mattino 10-12 e il pomeriggio 16-18.
Inoltre, alle ore 17, la sinagoga accoglierà un percorso per bambini, adulti e famiglie, a cura di Sistema Museo dal titolo “La figura femminile nell’ebraismo. Donna e Regina, tra intuizione e sensibilità”. Un “affettuoso” omaggio alla donna nella cultura ebraica attraverso una lettura di testi come confronto di esperienze femminili. Come quella di Regina Jonas, prima donna ordinata rabbino, misconosciuta e avvolta nel mistero, personaggio chiave per andare alla scoperta della figura femminile. “Radice negli ostacoli posti oggi nel cammino delle donne – scrisse a quel tempo -, si trova nei pregiudizi creati nel Medio Evo“. L’ingresso all’attività è gratuito ma si consiglia la prenotazione allo 0721 387541 o via mail (pesaro@sistemamuseo.it).
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!