PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Al via ad Urbino il laboratorio permanente per le arti dello spettacolo

Lo spettacolo Prende il via giovedì 26 novembre il Laboratorio permanente per le Arti dello Spettacolo, un prestigioso progetto promosso dalla Facoltà di Lingue della Università di Urbino e dall’AMAT di cui l’Università di Urbino è socio che ha lo scopo di creare un ponte tra professionisti dello spettacolo e giovani in formazione.

Ricco il programma della giornata che prevede alle ore 21 al Teatro La Vela (Collegi universitari) lo spettacolo “Biometrie”. Danzare il pensiero della Compagnia Pier Lombardo Danza su coreografie di Susanna Beltrami. Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 11.00 (Sala della Biblioteca di Palazzo Petrangolini) dalla conferenza dal titolo “La danza come drammaturgia dello spazio” presentata da Silvia Poletti, critico di danza e docente presso la stessa Facoltà urbinate di Storia del Mimo e della Danza e curata da Susanna Beltrami, direttore artistico dell’Accademia Danza Pier Lombardo di Milano.

Alle ore 15 (Sala della Biblioteca di Palazzo Petrangolini) la stessa Beltrami terrà un Laboratorio di coreografia in collaborazione con i danzatori della Compagnia Pier Lombardo Danza in cui spiegherà il modo di affrontare una nuova composizione coreografica e quali possono essere le diverse fasi in cui si struttura uno spettacolo di danza contemporanea. Il laboratorio prevede la partecipazione delle due giovani coreografe Gioia Maria Morisco e Annalì Rainoldi, presentazioni di video e dimostrazioni dal vivo.
 
Biometrie – presentato ad Urbino in collaborazione con Comune di Urbino ed Ersu – nasce dall’esigenza di dar voce alle tensioni dell’arte/società contemporanea, attraverso la contaminazione di linguaggi apparentemente distanti ma così vicini: il pensiero e la danza. Da questo incrocio alchemico si costruisce, per frammenti, un percorso di frontiera che porta ad un traguardo spettacolare, affascinante perché non compiuto. La parola recitata si fa spazio e corpo tra suoni-rumori e allegorie musicali.
 
La coreografia di Susanna Beltrami si ispira alla poetica del frammento e, come nei brandelli feticistici dei corpi di Manet, affiora il concetto di collage, la casualità degli assemblaggi di molta arte del Novecento. Quale metafora della modernità, il susseguirsi delle sue visioni racconta l’imperfetto creativo seguendo l’inarrestabile flusso della mente, delle emozioni, del movimento e del suono. Questo flusso si riflette nelvigore e nella bellezza estasiante dei corpi accesi di sei danzatori che si immolano alle infinite possibilità del divenire e che si smembrano distruggendo ogni forma appena compiuta in quella successiva.

Susanna Beltrami si specializza nello studio della Danza Moderna e Contemporanea con Jorma Uotinen, Larrio Ekson, Carolyn Carlson e presso la Merce Cunningham Foundation di New York. Nel 1986 si stabilisce a Milano dove collabora come docente presso lo I.A.L.S. e lo S.P.I.D. (Scuola Professionale Italiana Danza). In seguito riceve l’incarico didattico dal Teatro alla Scala per i corsi di formazione professionale per Ballerini e Maîtres e dalla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi per l’Atelier di Teatro-danza.

Lo spettacolo "Biometrie"Nel 1998 è fondatrice e direttore artistico della Compagnia ‘Pier Lombardo Danza’ con sede a Milano e riconosciuta dal Ministero dello Spettacolo. Molteplici le creazioni coreografiche, per l’étoile Luciana Svignano, le più significative: La Lupa, Jules et Jim, Le Sacre du primtemps, Tango di Luna, Il suo nome… Carmen, La forma dell’incompiuto. Dal 2006 dirige “Accademia danza – Associazione Pier Lombardo” presso il Teatro Franco Parenti, centro formativo e performativo per danzatori. Nel maggio e giugno 2009, come coreografa e maestra insieme a Luciana Svignano, è stata impegnata all’interno di Academy, il nuovo talent show di RAIDUE dedicato interamente alla danza.
 
Le musiche di Biometrie sono di autori vari. I danzatori in scena sono Matteo Bittante, Daniele Ziglioli, Barbara Bevilacqua, Fabrizio Calanna, Giusy Orsino, Annali Rainoldi, Lara Viscoso.
 
Per informazioni e biglietti (5 euro) tel. 0722 303350 | 071 2072439.
Biglietteria aperta presso il Teatro La Vela dalle ore 19 del giorno di spettacolo (tel. 0722 302700).

dall’Associzione teatrale Amat

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 25 novembre, 2009 
alle ore 22:04
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!