PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano, Luca Barbareschi e Chiara Noschese al Teatro della Fortuna

Luca Barbareschi e Chiara NoscheseDopo Il Gattopardo e il suo forte segno politico, sentivo la pulsione di parlare del privato, di scandagliare la sfera dei sentimenti. Per questo ho scelto il testo di Gaber, una storia d’amore, interrotta ed eterna, furiosa e sublime.” È con queste parole che Luca Barbareschi, attore protagonista e regista, presenta il suo ultimo spettacolo, “Il caso di Alessandro e Maria” (Curiosa replica di una storia che ha già avuto luogo, come recita il sottotitolo), che arriverà al Teatro della Fortuna dal 9 all’11 dicembre – inizio ore 21.15 -, secondo appuntamento di “Commedie e Classici”, stagione teatrale della Fondazione Teatro della Fortuna in collaborazione con Amat.

Un “piccolo musical da camera” o un “reality-love show”, come è stato definito, per due attori che faranno rivivere sul palcoscenico un “raro” testo che Giorgio Gaber scrisse con l’inseparabile Sandro Luporini e che fu portato in scena una sola volta dallo stesso Gaber con Mariangela Melato nell’ormai lontano 1982.

Il posto che fu della Melato lo ricopre, qui e ora, una straordinaria, talentuosa, eclettica Chiara Noschese (quando si dice “buon sangue non mente”, essendo la figlia di quel mostro di bravura e talento che fu il padre Alighiero), che affianca Barbareschi in questo spettacolo cantato, ballato, recitato sulle note della musica dal vivo della Marco Zurzolo band.

Un dialogo intimo, lieve e drammatico, sfiorato da una comicità leggera e surreale, tra un uomo e una donna che furono amanti in un tempo passato e che si rincontrano e si raccontano la loro vita presente, ritornando inevitabilmente al loro antico amore. Come se il tempo non fosse mai trascorso, oppure fosse trascorso nella speranza di rivedersi. Due personaggi veri, autentici e allo stesso tempo buffi e infantili: la Maria della Noschese è una donna insoddisfatta, timida, apprensiva, puerile e compiaciuta di esserlo, l’Alessandro di Barbareschi è insicuro, vigliacco, geloso, moralista e pieno di sé, ed anche lui rimasto un po’ bambino.

Si parla di “spostamenti del cuore”; si parla, per dirla con lo stesso Gaber, “d’amore, non quello per il mondo… quell’altro. Io, per me, ogni volta che dico a una donna ‘Ti amo’, non so mai se è vero, e quanto. Certo, il delirio di mentire e credere è una cosa che si prende così… come il raffreddore. Quello che per me conta è sapere quanto si finge e quanto si fa sul serio. Perché è proprio da lì, da questa pulizia del sentire, che si può trovare il coraggio di ridare un’occhiata al mondo”.

Una pièce a tratti poetica, confidenziale, comica, spietata, cinica, vera, struggente; uno sguardo al passato che non può più tornare, al presente che forse non è come vorremmo e al futuro che forse possiamo solo sognare.

In scena Marco Zurzolo al sax, Antonino Armagno al piano, Peppe Timbro al contrabbasso, Tony Miele alla chitarra e Leonardo De Lorenzo alla batteria. Lo spettacolo è prodotto da Antheia, le scene sono di Massimiliano Nocente, i costumi di Teresa Acone.

In queste tre serate il pubblico è invitato a usufruire della novità di questa stagione. Dalle 20.00 fino all’inizio dello spettacolo “Aperitiviamo al Teatro della Fortuna”: il Caffe Centrale in collaborazione con la Fondazione organizza un luculliano aperitivo da gustare a teatro offerto a 8 euro (6 euro per gli abbonati di Commedie e Classici).

Biglietti. Da 10,00 a 25,00 euro; Speciale giovani da 8,00 a 22,00 euro. Botteghino del Teatro. Piazza XX Settembre 1 – botteghino@teatrodellafortuna.it, 0721.800750, fax 0721.827443. Apertura: tutti i giorni esclusi i festivi 17:30_19:30, mercoledì e sabato anche 10:00_12:00, nei giorni di spettacolo 10:00_12:00 e dalle 17:30 in poi, la domenica di spettacolo 10:00_12:00 e dalle 15:00 in poi.

Biglietteria BCC. I biglietti sono in vendita nelle seguenti filiali e agenzie della Banca di Credito Cooperativo di Fano: Fil. Fano Centro (piazza XX Settembre), Fil. Fano 1 (via Roma 157), Fil. Fano 2 (via Veneto), Ag. Lucrezia (viale della Repubblica), Fil. Senigallia (via Piave 17, zona stadio); per info 0721.809497.
Biglietteria online. TicketOne, punti vendita in tutta Italia, per info 0721.392261, www.ticketone.it.

dal Teatro della Fortuna di Fano
 

 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 7 dicembre, 2009 
alle ore 22:49
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!