PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro, due iniziative a favore dei disabili alla Biblioteca San Giovanni

L'interno della Biblioteca San GiovanniSabato 12 dicembre, alle ore 16, alla biblioteca San Giovanni (via Passeri, 102), si terrà la cerimonia di premiazione della borsa di studio istituita quest’anno dall’Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) provinciale, in memoria di Giselda Caramella, impiegata e socia onoraria dell’associazione.


Alla premiazione interverranno il presidente provinciale Anmic Massimo Domenicucci, Simone Baglioni (docente all’università Bocconi di Milano) che illustrerà l’elaborato della vincitrice della borsa di studio, il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, l’assessore comunale alla Cultura Gloriana Gambini, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci e l’onorevole Oriano Giovanelli.

La borsa di studio dell’Anmic è dedicata ad uno studente meritevole disabile iscritto a un’università delle Marche o residente nella regione e iscritto in un’università italiana. 
 
Sempre sabato 12 dicembre, alla biblioteca San Giovanni sarà inaugurata una postazione per disabili. La biblioteca San Giovanni vuole dunque essere una biblioteca per tutti. Per arricchire i suoi servizi e facilitarne l’accesso, a partire da quella data renderà disponibile una postazione per attività di scrittura, lettura e informazione, sia tradizionale sia in rete, dedicata a lettori con difficoltà motorie.

Per garantirne la massima integrazione, la postazione sarà inserita nella sala studio affrescata, suggestiva e accogliente. Le modalità di utilizzo sono semplici: l’accesso è libero, basta essere iscritti ai servizi della biblioteca e rivolgersi agli operatori della sala 7. Si può anche richiedere assistenza informatica su prenotazione, per le giornate di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle ore 19 (per prenotare telefonare allo 0721-387772).
 
La postazione offre: Pc  con monitor 17 pollici per gestione, salvataggio, stampa testi e navigazione su Internet, cuffia per ascolto, tavolo ergonomico regolabile, sedia ergonomica, supporti per braccia,  supporti per avambraccio,  leggio regolabile (anche per ipovedenti), braccio ergonomico per schermo pc, tastiera con scudo, mouse speciale a trackball, mouse speciale a joystick, tastiera a video, software per scrittura con predizione di parola (anche per dislessici).
 
La postazione è utilizzabile anche da chi ha difficoltà visive con i seguenti ausili: sintesi vocale per lettura schermate, software per ingrandimento schermate, scanner e sintesi vocale per ascolto testi in formato cartaceo.
 
Sempre per chi ha difficoltà visive, sono già disponibili in biblioteca:
videoingranditore da tavolo per testi e immagini in formato cartaceo, serie occhiali di cortesia con gradazione da 1,25 a 3,50, 80 libri a grandi caratteri (in corpo 16 o 18), 400 audiolibri (cd audio in formato mp3), libri digitali in rete, da ascoltare o visualizzare.
 
Infine, per utenti con difficoltà motorie, dal 12 dicembre sarà disponibile nella grande Sala 2, dedicata alla consultazione e alla saggistica, un tavolo ergonomico regolabile riservato alla navigazione Internet.

dal Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 12 dicembre, 2009 
alle ore 8:31
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!