PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A San Costanzo Scenaridens prosegue con “Le nozze” di Bertolt Brecht

"Le nozze" di Bertlot BrechtA Scenaridens, la stagione teatrale dedicata alla comicità, promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Teatro Stabile delle Marche e dal Comune di San Costanzo, sabato 16 gennaio, alle 21.15, al Teatro La Concordia di San Costanzo, il Laboratorio teatrale Officina, diretto da Fabrizio Bartolucci presenta  “Le nozze” di Bertolt Brecht.

Lo spettacolo  – esilarante farsa dai toni impietosamente grotteschi ispirata ad uno dei primi scritti teatrali del giovane Brecht, “Le nozze dei piccoli borghesi” – è la storia di un agghiacciante pranzo di nozze casalingo, ritmato dell’incedere delle portate: merluzzo, budino con panna, paste, crema, vino dolce e poi l’immancabile brindisi : ‘Viva gli sposi!’. Intorno alla lunga tavolata, i novelli coniugi e gli invitati: una madre, un padre, una sorella, un amico, un’amica, la signora, il marito e un giovanotto.

Tutti interpretano il proprio ruolo seguendo il rituale, ma complici l’ebbrezza del vino e l’euforia del ballo, il banchetto di nozze inizia pian piano a mostrare le sue crepe e diventa il pretesto per i personaggi per dar sfoggio del peggio di sé, dando vita ad un terribile gioco al massacro fatto di vergognose ipocrisie familiari, di false apparenze sociali che svelano le ridicole vanità di quella che un tempo veniva chiamata piccola borghesia. Un crescendo di accadimenti in cui protagonisti svelano al pubblico i lati più meschini della loro realtà e riportano con feroce lucidità gli sposi alla prospettiva della loro imminente vita matrimoniale.

In scena, sospesi in un’atmosfera da primi anni ‘70, gli attori del Laboratorio teatrale Officina (realizzato nell’ambito delle attività del Laboratorio Linguaggi promosse dal Teatro Stabile delle Marche): Jessica Tonelli, Giorgio Sebastianelli, Maria Letizia Righi, Gabriele Volz, Maddalena Paolini, Giorgio Del Moro, Giannina Barazzutti, Viviana Antonioli, Marco Angeletti e Sergio Mallucci.

Come ad ogni appuntamento di Stagione, nel foyer del Teatro La Concordia il pubblico troverà Il Teatro che si legge, uno spazio tutto dedicato alla letteratura teatrale. Una bella occasione per consultare e acquistare i testi degli autori degli spettacoli in cartellone, saggi, biografie e pubblicazioni varie sullo spettacolo dal vivo.

La stagione di Scenaridens a San Costanzo continua, sabato 27 febbraio, con la brava e divertente Alessandra Faiella interprete di “Sesso? Grazie tanto per gradire” di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo. Si prosegue sabato 20 marzo, con la comicità surreale di Nuzzo di Biase live show (rinviato per motivi di salute dell’attrice) e si conclude, giovedì 1 aprile, con “Trenta”, il nuovo spettacolo del grande Giobbe Covatta, ispirato alla Carta dei Diritti dell’Uomo. 

Biglietti e abbonamenti
: San Costanzo -Botteghino Teatro della Concordia 0721.950124, Uffici di Fano -Teatro Stabile delle Marche, tel. 0721.830145 da lunedì a venerdì ore 17.00/19.30    e-mail: uffici.fano@stabilemarche.it

dal Teatro Stabile delle Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 15 gennaio, 2010 
alle ore 21:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!