PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Al Teatro Conti di Acqualagna in scena “Pà-pà-pagheno” per il progetto “Piccoli per teatri”

Una scena dello spettacolo NubicuculiaDopo Nubicuculia, la città degli uccelli, tratto da il capolavoro di Aristofane, un’altra produzione del Teatro Stabile delle Marche, Progetto Ragazzi, divertirà il pubblico di Piccoli Per Teatri. Spettacoli per bambini di ogni età, rassegna promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino, dal Teatro Stabile delle Marche, dalla Regione Marche e dai tredici Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Gradara, Macerata Feltria, Mondavio, Novafeltria, Pennabilli, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant’Angelo in Vado e Urbania.

Imparare…divertendosi. A questo scopo nasce  Piccoli Per Teatri o Teatri Per Piccoli o Per Piccoli Teatri, ma a anche Piccoli Teatri Per… stare insieme, bambini e adulti – genitori, nonni, zii e amici – e divertirsi, emozionarsi, sognare e, appunto, imparare con tante meravigliose storie, antiche e moderne, messe in scena negli incantevoli piccoli, grandi teatri della provincia di Pesaro e Urbino.

Domenica 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Conti di Acqualagna andrà in scena Pa’-pa’-pagheno ovvero il Flauto magico, liberamente tratto dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart e Emanuel Schikaneder, spettacolo, diretto e ideato da Fabrizio Bartolucci, che si avvale dei bravissimi attori Sandro Fabiani e Massimo Pagnoni.

Pa’…pa’…pa’…Queste sillabe che ricordano i richiami degli uccelli, danno inizio ad uno dei più noti duetti della storia della musica: l’incontro tra Papagheno e Papaghena, coppia di uomini-uccelli che nel Flauto magico, capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart, celebrano così la gioia.

Il racconto teatrale è condotto da un divertente Papageno sotto lo sguardo di un Mozart/Bambino, interpretato da un giovane spettatore scelto tra il pubblico in sala, che accompagnerà il nostro protagonista.

Fa da sfondo al racconto un grande quadro bianco, magico come le avventure che vengono narrate, che si riempie immagini, visioni, dentro le quali il nostro Papageno si tuffa (letteralmente) rimanendo incredibilmente sospeso: un effetto “magico” e comicamente surreale che restituisce il carattere fantastico dell’opera e la giocosità del personaggio.

Dalle ore 17.00 sarà allestita nel foyer del Teatro la libreria per i più piccoli, che grazie alla collaborazione con la Libreria Le foglie d’oro offre una bella opportunità per consultare e acquistare splendidi libri per bambini. Il costo dei biglietti è di 4 euro per adulti e bambini.

Per info e prenotazioni: Teatro Stabile delle Marche-Uffici di Fano Via Gabrielli 65, 61032. Fano Tel. 0721 830145. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.30 Uffici.fano@stabilemarche.it www.stabilemarche.it 

dal Teatro Stabile delle Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 16 gennaio, 2010 
alle ore 18:39
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!