A Teatro con… stagione teatrale 2010 a Gradara
Sabato 23 gennaio partirà la VI edizione di “A Teatro con…”, la rassegna teatrale di Gradara. “Carpe Diem, ovvero chiappa quel ch’passa el cunvent”, questo è il titolo del primo appuntamento in calendario, una brillante commedia dialettale a cura della Compagnia”Quel chi n’ha ben e chi ‘n lascia ‘vè ben”.
Anche quest’anno gli 11 appuntamenti in programma confermano la particolare attenzione che l’Amministrazione Comunale presta al teatro per ragazzi; ben 5 spettacoli sono infatti dedicati ai più piccoli, con opere divertenti e istruttive come:
“Le Mele Senza Cuore” (31 gennaio), uno spettacolo tutto da mangiare…nel quale 2 clowns pasticcioni si improvviseranno cuochi e narratori per far vivere attraverso i 5 sensi una fiaba riguardante il cibo, coinvolgendo i bimbi con giochi di sensorialità. A cura del Teatro dei Cinquequattrini;
“Freaks in 4/4 puppet circus show” (7 febbraio), il sapore antico delle fiere di una volta, ma i contenuti sono decisamente contemporanei. I freaks sono, in questo spettacolo, metafora della condizione umana durante l’innamoramento. Un vortice che mescola danza classica e giocoleria, numeri musicali ed equilibrismo, acrobatica e mimo. A cura della Compagnia Officine Duende;
“Andro – E’ successa una cosa incredibile!” (21 febbraio), una storia fantastica, un mostro peloso e la ricerca della sua tana, per liberare un prigioniero, recuperare il mal tolto. A cura di Spettacoli a Tutto Tondo;
“La Tela di Penelope” (28 febbraio), la guerra di Troia è ormai finita. I Greci hanno vinto non grazie alla loro forza, ma per l’astuzia di Ulisse sarto di Itaca. Dopo questa vittoria, ad Itaca di lui non si hanno avuto più notizie e Penelope, la sua pazientissima sposa, è stata costretta a mandare avanti da sola la loro casa di moda… A cura de L’Acchiappasogni.
“Cantafavole” (14 marzo), storie note e meno note, pescate qua e là tra le varie tradizioni orali. Il tutto riscritto in musiche, rime e filastrocche originali, in ritmi serrati e dilatati, in momenti divertenti o più drammatici, da ridere o da ascoltare con attenzione. A cura del Teatro Stabile delle Marche.
L’Associazione Cuturale Cinquequattrini cura la direzione artistica della rassegna in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gradara e con il Teatro Stabile delle Marche che propone degli imperdibili appuntamenti come “Galateo” (4 febbraio) e “Il Misantropo” (5 marzo).
Non mancherà neanche quest’annol’appuntamento dedicato alle donne con lo spettacolo conclusivo del laboratorio “Pane e Rose” (6 marzo), uno spettacolo che nasce da un corso bimestrale di teatro rivolto a donne di ogni età, dedicato alla valorizzazione dei linguaggi artistici dell’universo femminile.
Teatro per ragazzi e bambini, teatro dedicato alle donne, commedie dialettali, ancora una volta una selezione di spettacoli per tutti i gusti e dall’ottimo livello culturale nel piccolo-grande teatro di Gradara.
Per informazioni e prenotazioni: Ass Cult. Teatro dei Cinquequattrini 339.2155305 – 340.5632687 t5quattrini@inwind.it www.cinquequattrini.it; Gradara Innova 0541.964673 info@gradarainnova.com www.gradarainnova.com; Comune di Gradara 0541.823924
comune.gradara@provincia.ps.it www.comune.gradara.pu.it.
dal Comune di Gradara
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!