A Pesaro venerdì 12 febbraio convegno regionale su “La società sensibile”
Nelle Marche aumenta l’aspettativa di vita e la voglia di rendersi utili degli anziani
Aumenta di anno in anno il popolo della terza età. Complice l’allungamento della vita, le migliorate condizioni di salute e la qualità del vivere, sta di fatto che gli anziani sono in lento ma costante aumento in termini numerici. Nelle Marche, ad esempio, il popolo degli over 65enni secondo i dati Istat ammonta a 352.260 unità, il 22,40% della popolazione complessiva (nel 2002 era di 320.305 unità).
Rispetto al totale 2009 gli uomini sono 149.904 (il 42,6%), mentre le donne anziane nelle Marche sono mediamente il 15% in più rispetto ai maschi ovvero 202.356 (il 57,4% della popolazione). Analizzando i dati per provincia scopriamo che Ancona è la provincia dove la forbice tra uomini e donne oltre i 65 anni aumenta fino a sfiorare il 17%. Nel provincia capoluogo infatti su una popolazione complessiva di 476.016 abitanti, gli anziani sono 108.391, ovvero il 22,7% del totale. Di questi 45.097 sono maschi (41,6%) e 63.294 donne (il 58,4%).
La provincia con il minor divario numerico in termini percentuali tra uomini e donne over 65, sempre secondo l’Istat è quella di Ascoli con un 13% di differenza tra uomini (il 43,3%) e donne (il 56,6%). Ma in questi anni non sono cambiate solo le percentuali relative alla terza età. Anche la figura dell’anziano nel nuovo millennio è piuttosto cambiata. Ci sono molti uomini e donne che – pur avendo lasciato l’attività lavorativa da anni – rappresentano ancora una fonte di sostegno indispensabile (e non solo a livello economico), per molti nuclei familiari.
Si tratta di persone attive ed in grado di aiutare i propri familiari non solo nelle attività quotidiane ma in quelle più generali di organizzazione della casa e, ad esempio, di collaborazione ad attività autonome. Non solo. Gli anziani si stanno ritagliando sempre più spazi anche nel sociale aiutando se stessi e gli altri attraverso attività di volontariato e di aiuto alle persone più deboli.
Per questo la CNA, che associa quasi 6mila artigiani pensionati, si è posta da tempo l’obiettivo di organizzare in qualche modo queste energie positive fatte di saggezza, esperienza e abilità. Si chiama CNA OVER ed è l’associazione che rappresenta ex imprenditori, commercianti, dipendenti ora in pensione che vogliono avere un ruolo attivo nella società.
Il progetto di CNA OVER, che prevede diversi tipi di attività, avrà un primo momento di verifica nel corso di un convegno regionale dell’Associazione Pensionati della CNA delle Marche che si terrà a Pesaro, venerdì 12 febbraio con inizio alle ore 9.30 nell’Aula magna del Liceo Scientifico al quale parteciperanno il Governatore della Regione Marche, Gian Mario Spacca e Almerino Mezzolani, assessore regionale alla Sanità.
Nel corso del convegno, che sarà aperto dal presidente della CNA, Giorgio Aguzzi e dal segretario provinciale, Camilla Fabbri, interverrà anche il presidente provinciale di CNA Over, Remo Pugliese. All’incontro sul tema “La Società sensibile” con particolare riferimento al rapporto tra pensionati attivi e ragazzi svantaggiati, parteciperanno anche i ragazzi del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro ed è previsto l’intervento Paola Uguccioni, direttore Avap (Associazione Volontariato Antidroga Pesaro).
In questa impostazione si cerca di valorizzare il nuovo ruolo dei pensionati intesi come soggetti attivi e non residuali della società e la funzione della CNA OVER con i pensionati per fare integrazione sociale, partendo da un tema di grande intensità e attualità quale la problematica della tossicodipendenza giovanile e il recupero dei ragazzi svantaggiati.
L’intento del convegno è proporre un nuovo modo di sviluppare il welfare, in cui si crei un inedito asse collaborativo, tra giovani svantaggiati, pensionati e istituzioni, per una nuova concezione di vita sociale in cui il pensionato è protagonista attivo nella società.
da Sergio Giacchi
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!