PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Giovani-anziani, nasce nelle scuole di Pesaro un inedito asse collaborativo

La testimonianza di Alessandro Giardini, il pesarese testimonial di San Patrignano

Il Palazzo del Comune a PesaroSi chiama Alessandro Giardini ed è un ragazzo pesarese che ha da poco concluso la sua esperienza a San Patrignano. La sua storia è stata raccontata in tv a Domenica 5 lo scorso 7 febbraio e prima ancora a Rai Educational. Alessandro è diventato un importante testimonial delle campagne e degli spettacoli della Comunità di recupero che si svolgono nelle principali piazze e teatri d’Italia ed è uno degli interlocutori del blog di San Patrignano.


Venerdì 12 febbraio, Alessandro parlerà ai ragazzi del Liceo Scientifico Marconi ed insieme a loro ai pensionati di CNA Over nel corso del convegno regionale “La società sensibile”. Si tratta di un primo momento di verifica  dell’Associazione Pensionati della CNA delle Marche che si terrà a Pesaro con inizio alle ore 9.30 nell’Aula magna del Marconi al quale parteciperanno il Governatore della Regione Marche, Gian Mario Spacca e Almerino Mezzolani, assessore regionale alla Sanità.

Nel corso del convegno, che sarà aperto dal presidente della CNA, Giorgio Aguzzi e dal segretario provinciale, Camilla Fabbri, interverrà anche il presidente provinciale di CNA Over, Remo Pugliese. Oltre all’intervento di Alessandro Giardini, che racconterà la sua esperienza, è previsto anche l’intervento di Paola Uguccioni, direttore Avap (Associazione Volontariato Antidroga Pesaro).

In questo inedito asse collaborativo, giovani-over65 si cerca di proporre un nuovo modo di welfare  tra giovani con problemi, pensionati e istituzioni per una nuova concezione di vita sociale in cui il pensionato è protagonista attivo della società.
 
D’altra parte la consistenza degli over 65 in provincia di Pesaro è sempre più consistente: 81.858 unità, il 21,44% della popolazione complessiva (nel 2002 era di 74.180 unità). Ma in questi anni non sono mutate solo le percentuali relative alla terza età. Anche la figura dell’anziano nel nuovo millennio è piuttosto cambiata. Ci sono molti uomini e donne che – pur avendo lasciato l’attività lavorativa da anni – rappresentano ancora una fonte di sostegno indispensabile (e non solo a livello economico), per molti nuclei familiari.

Si tratta di persone attive ed in grado di aiutare i propri familiari non solo nelle attività quotidiane ma in quelle più generali di organizzazione della casa e, ad esempio, di collaborazione ad attività autonome. Scopo dell’iniziativa è quello di valorizzare il nuovo ruolo dei pensionati intesi come soggetti attivi e non residuali della società e la funzione della CNA OVER con i pensionati per fare integrazione sociale partendo da un tema di grande intensità  e attualità quale la problematica della tossicodipendenza giovanile e il recupero dei ragazzi svantaggiati.

dal Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 11 febbraio, 2010 
alle ore 21:23
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!