Al teatro comunale di Gradara “Le donne fatali, la dolcezza che affascina, il piacere che uccide”
Anche quest’anno il Comune di Gradara celebra la festa della donna con un appuntamento insolito e originale. Si tratta di una conferenza che esaminerà la percezione della figura femminile tra fine Ottocento e inizi Novecento affrontando il tema in maniera del tutto inedita, incrociando quelle arti che influivano maggiormente sull’immaginario collettivo dell’epoca come pittura, letteratura e fotografia con lo scopo di tratteggiare una concezione della donna particolarmente affascinante.
Il titolo della conferenza “Le donne fatali” è accompagnato da un verso di C. Baudelaire che mirabilmente sintetizza il sentire degli uomini di fine Ottocento e inizio Novecento nei confronti della donna, oggetto di desiderio e al contempo temuta poiché con la sua forza seduttiva avrebbe potuto condurre l’uomo alla distruzione ed alla morte. Non ci fu tuttavia altro periodo della storia culturale europea in cui la donna fu protagonista assoluta di romanzi, poesie, libretti d’opera ed opere d’arte figurativa.
Nel corso della conferenza, con l’ausilio di immagini di dipinti e di fotografie d’epoca, si cercherà di spiegare questo fenomeno che vide nascere in tutta Europa, agli occhi del mondo maschile, queste donne “belle e senza pietà”.
La conferenza sarà tenuta dalla Prof.ssa Anna Pia Giansanti, docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico “T.Mamiani” di Pesaro e autrice di numerosi saggi di carattere storico-artistici. Collabora in qualità di responsabile del Corso di Storia dell’Arte con la Libera Università per gli Adulti di Senigallia e, come docente, con la stessa Università, con l’UNITRE di Falconara, con l’UNITRE di Montesilvano (Pe) e con l’Archeoclub di Teramo.
A seguire lo spettacolo “Portamento, grazia e armonia. Il segreto dell’attualità della danza antica” a cura del Gruppo Danze Antiche “La FabulaSaltica” di Gradara. In conclusione buffet e omaggio floreale per tutte le donne al Palazzo Rubini Vesin.
Un’ultima importante segnalazione: si ripropone anche quest’anno la fortunata iniziativa “La donna nell’arte” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in occasione della Festa delle Donne. Il 6 e 7 marzo, quindi, il MiBAC celebra questa ricorrenza offrendo a tutto l’universo rosa un fine settimana di arte e di cultura, con ingresso gratuito nei musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi statali, rocca di Gradara compresa!
Un’occasione in più per visitare il borgo di Gradara e il castello di Paolo e Francesca.
Si ricorda che il lunedì la Rocca Demaniale di Gradara chiude alle ore 13,15, mentre in tutti gli altri giorni è aperta con orario continuato dalle 8,30 alle 18,30.
dal Comune di Gradara
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!