Parte a Cartoceto il progetto di Scuola Sperimentale organizzato dal Teatro Aenigma
Gli eventi in programma per il secondo anno di attività: una Scuola sperimentale rivolta a ragazzi, a educatori ed operatori culturali, ma anche a genitori
La Scuola Sperimentale di Teatro d’Animazione Sociale, giunta al suo secondo anno di vita, presenta le sue attività in un incontro pubblico martedì sera 23 marzo 2010 alle ore 21 presso l’aula multimediale della scuola “Marco Polo” di Lucrezia di Cartoceto. Saranno presenti i rappresentati delle diverse Istituzioni coinvolte: Università degli Studi di Urbino, Istituto Comprensivo “Marco Polo”, Associazione Culturale L’Orizzonte, Cooperativa La Sorgente e Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
La serata prevede la presentazione del volume “Mariano Dolci. Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione” a cura di Vito Minoia regista del Teatro Aenigma e docente presso l’Università di Urbino Carlo Bo, testimonianza della pluridecennale esperienza del maestro burattinaio nei diversi ambiti in cui ha utilizzato il teatro di animazione come mezzo espressivo anche in situazioni di disagio.
Si illustreranno inoltre le attività sin qui svolte all’interno del laboratorio di drammatizzazione teatrale che vede coinvolti i ragazzi della II D della Scuola Secondaria inferiore dell’Istituto Comprensivo di Lucrezia e i fruitori del Centro Socio Educativo Riabilitativo “Villa Evelina”.
Il programma della Scuola di quest’anno prevede diversi appuntamenti a partire da martedì 16 marzo 2010 quando verrà presentato nella palestra della Scuola Primaria di Cartoceto, Fiabe Marchigiane, ultima produzione per ragazzi del Teatro Aenigma con musiche dal vivo dell’organettista osimano Paolo Polverini.
Martedì 23 marzo i bambini della Scuola dell’Infanzia di Cartoceto potranno assistere allo spettacolo Il teatrino delle meraviglie di Isabelle Roth della Fondazione Famiglia Sarzi. Lo stesso giorno alle 15 presso il Centro Socio Educativo Riabilitativo “Villa Evelina” la stessa artista, presenterà lo spettacolo Exodus.
Oltre ai meriti artistici a Isabelle Roth dobbiamo ancora l’importante lavoro di conservazione della collezione di burattini e marionette del museo in fase di allestimento a Reggio Emilia dedicato alla Famiglia Sarzi, della quale lei stessa fa parte essendo stata compagna di Otello Sarzi Madidini, scomparso nel 2001 e considerato uno dei maggiori esponenti del Teatro di Animazione del Novecento.
E’ previsto anche un importante corso di formazione che si terrà nei due fine settimana 20-21 e 27-28 marzo con orario: il sabato dalle 15 alle 20 e la domenica dalle 8 alle 13, dal titolo “Burattini e marionette in educazione e nei luoghi del disagio” diretto da Mariano Dolci. Una significativa occasione per operatori teatrali o del sociale, ma anche per educatori, genitori e chiunque fosse interessato.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni al laboratorio di costruzione e animazione di burattini visitare il sito www.teatroaenigma.it.
dal Teatro Aenigma
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!